GUSTO
Giuseppe Luzi
(XVIII, p. 282)
Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] vengono descritte gravi perturbazioni in corso di psicosi (a volte si riscontrano vere e proprie allucinazioni gustative) e alterazioni della soglia di eccitabilità durante le più diverse endocrinopatie (distiroidismi, iposurrenalismo, diabete ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] passaggi maggiormente significativi, come a "un lento cammino verso la luce; una lotta sferrata contro i sogni, gli incubi, le allucinazioni, contro i mostri, le chimere, le comete, gli oracoli" (ibid., ed. 1972, p. 5). Una letteratura che somiglia a ...
Leggi Tutto
Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] in cinque tipi: 1) il 'visionario', che uccide, in modo bizzarro e disorganizzato, in seguito a ordini ricevuti da allucinazioni uditive (le cosiddette voci, spesso provenienti da Satana) o in preda a deliri paranoidei; 2) il 'missionario', che crede ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] pazzia, pp. 133-163 (già Bologna 1857); Della pazzia parziale recente e cronica. Monomanie, monodeliri, fissazioni e allucinazioni diverse follie sistematizzate e stereotipate edin particolare dell'avarizia come elemento etiologico, pp. 164-230; Dell ...
Leggi Tutto
imaginazione
Il termine (dal latino imaginatio), tranne un'occorrenza del Convivio, ricorre nella Vita Nuova dove, in alternanza con ‛ fantasia ' (v.), indica sia la facoltà o ‛ senso interno ' dell'anima [...] forme in essa riposte dando luogo ad apparizioni che, specie nei casi d'insanità di corpo, assurgono al ruolo di allucinazioni veridiche (Alb. Magno Somm. et vig. III II 4 " infirmi et quasi amentes homines et fatui... sunt optime futura praevidentes ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio Augusto
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Sanremo il 15 maggio 1880 da Giovanni Battista, banchiere, e da Maria Sarlandière.
Compì studi classici al liceo G.D. Cassini di Sanremo. Fin dall’adolescenza [...] , pp. 214-227; La matita di zucchero. A. R., a cura di P. Pallottino, Bologna 1978; A. R., Estasi, incubi e allucinazioni 1900-1920, a cura di D. Riva, Milano 1980; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, scultori, disegnatori e incisori ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] stato di alterazione neurosensoriale. I sintomi riferiti sono generalmente: stato di ebbrezza con percezioni distorte, allucinazioni ecc. Esiste un’ampia suscettibilità interindividuale agli effetti dell’azoto iperbarico: alcuni s. hanno disturbi ...
Leggi Tutto
SUICIDIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni NOVELLI
Arnaldo BERTOLA
Ernesto LUGARO
. Filosofia. - Che il suicidio sia lecito o addirittura consigliabile è tesi che si presenta più d'una [...] i più radicati. Nei dementi precoci il suicidio può avvenire persino, a sangue freddo, sotto l'impero di un'allucinazione verbale imperativa.
Nelle psicopatie lucide, il suicidio si presenta talvolta come una soluzione naturale e non irragionevole d ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] epilessia temporale: in questi pazienti, soprattutto prima dell'accesso epilettico, sono usuali sensazioni di déjà vu, allucinazioni, paura, rabbia, illusioni e sensazioni connesse alla sessualità. In molti pazienti queste sensazioni erano presenti ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] . La stessa dolorabilità si riscontra talora sullo sterno e sulla tibia. Non sono rari i disturbi psichici (delirio, allucinazioni, idee maniache), le anestesie, le parestesie, le lesioni a carico dei cordoni del midollo spinale, specialmente i ...
Leggi Tutto
allucinante
agg. [part. pres. di allucinare]. – 1. Relativo a un’allucinazione. 2. fig. a. Abbagliante, di grande intensità: gli pareva che quegli occhi lo guardassero con una fissità allucinante. b. Di fatto o avvenimento che colpisce fortemente...
allucinare
v. tr. [dal lat. alucinari «dormire in piedi, sognare, dir parole senza senso»] (io allùcino, ecc.). – Abbagliare, spec. in senso fig., confondere la mente, far travedere: sarò forse allucinato dall’amor proprio, ma pur non veggo...