SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] e redimersi, fiaba fantastica e insieme spaccato naturalistico, dalla struttura complessa, organizzata per flashback, memorie, allucinazioni, è un film di grandi qualità stilistiche, plastiche e visionarie, che ha esercitato un'influenza duratura ...
Leggi Tutto
CALURA, Bernardino Maria
Nereo Vianello
Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] -203), in cui sono poste in luce le cause fisiologiche della malinconia e delle inquietudini all'origine delle allucinazioni fantastiche, e sulla Sublimità delle tenebre (nel veneziano Mercurio filosofico, letterario e poetico, VIII, 1813), le quali ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele Parsi
Addio allo sceriffo del mondo
La crisi legata all’uso delle armi chimiche in Siria ha segnato il momento peggiore dell’amministrazione Obama. La minaccia dell’uso della forza [...] BZ, ingerito o inalato, colpisce il sistema nervoso (memoria, pensiero logico, attenzione, comprensione). Altri disturbi sono: allucinazioni, atassia, disturbi psicologici, isteria, tachicardia.
CS. Sviluppato nel 1928 negli Stati Uniti. È un gas ...
Leggi Tutto
Atteggiamento spirituale in cui lo spirito individuale trova risposta al senso del suo essere e la piena esplicazione delle proprie capacità nella contemplazione e nel ‘contatto’ con la realtà del divino [...] i non rari casi di permeabilità psico-fisica così intensa da rasentare la patologia mentale (fenomeni isterici, allucinazioni e pseudoallucinazioni, voci interiori, sonorizzazione del pensiero ecc.), nonché i casi di esaltazione pseudomistica.
Il ...
Leggi Tutto
MORFINA (C17H19O3N + H2O)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] domestico, per dosi di 10 mgr. di morfina, presenta incoordinazione dei movimenti, dilatazione pupillare, nausea e, in preda ad allucinazioni, tenta di aggredire coloro che lo avvicinano. Nel topo è notevole la posizione della coda che, volta in alto ...
Leggi Tutto
TIFO esantematico (sinonimi: febbre o tifo petecchiale, dermotifo, tifo degli accampamenti, tifo contagioso)
Fernando Marcolongo
È una malattia infettiva, contagiosa, endemica, trasmessa all'uomo dai [...] i gravi sintomi nervosi, il sensorio si fa ottuso e quindi s'inizia il delirio, talora calmo talora furioso e con allucinazioni, durante il quale non di rado il malato cerca di alzarsi dal letto e può commettere atti insani o violenze contro gli ...
Leggi Tutto
È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] un grammo, la caffeina produce nell'uomo irrequietezza, tremori, mal di capo, incertezza del pensiero e talora allucinazioni e delirio.
Anche i centri del midollo allungato sono eccitati moderatamente e più specialmente il centro respiratorio. Il ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] 16 e 2.
s) Sintomatologie neurologiche in corso di dengue
Cefalea, insonnia, delirio con allucinazioni, manifestazioni convulsive osservabili specialmente nei bambini, sonnolenza, disorientamento sensoriale, associati a ipertensione liquorale con ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] l'argumentum ex silentio è qui particolarmente azzardato - non fu tormentato, come quello di tanti monaci orientali, da allucinazioni e tentazioni; salvo il caso (in verità molto umano) di un ricordo intenso - una specie di visione dovette essere ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] dalla credenza in 'esseri spirituali' - ossia da ciò che Tylor definì 'animismo'. L'esperienza dei sogni, delle allucinazioni, degli stati di trance e di altri fenomeni psichici insoliti diede origine alla nozione mistica di 'anima'. Da tale ...
Leggi Tutto
allucinante
agg. [part. pres. di allucinare]. – 1. Relativo a un’allucinazione. 2. fig. a. Abbagliante, di grande intensità: gli pareva che quegli occhi lo guardassero con una fissità allucinante. b. Di fatto o avvenimento che colpisce fortemente...
allucinare
v. tr. [dal lat. alucinari «dormire in piedi, sognare, dir parole senza senso»] (io allùcino, ecc.). – Abbagliare, spec. in senso fig., confondere la mente, far travedere: sarò forse allucinato dall’amor proprio, ma pur non veggo...