Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] a liberare dalle strutture psicosociali il sussurrante flusso di pensieri e desideri che scorre profondo ; follia, allucinazione, sogno ed enigma rappresentano il manifestarsi di questa grande corrente, il cui prorompere assomiglia indifferentemente ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] sono stati immersi in un Ganzfeld (white noise) facilitante le associazioni e inducente forme concrete di pensiero fino all'allucinazione; i soggetti sono stati poi condizionati a parlare a ruota libera ogni volta che sentivano il white noise. Dopo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] specchi. Il termine latino 'errore' (error) è sostituito qualche volta con 'fantasma' (phantasma) e molto spesso con 'allucinazione' (allucinatio) delle immagini degli specchi. In Della Porta ritroviamo molti di questi termini, soprattutto quando lo ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] Parigi del 1931. Questo spettacolo dice ‟riporta il teatro a un piano di creazione autonoma e pura, in una prospettiva di allucinazione e di sgomento" (ibid., p. 170). Il teatro di Bali manifesta ‟un impulso psichico segreto che è la Parola di prima ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] sabba come un’illusione indotta dall’uso di unguenti allucinogeni: non dunque come una falsa credenza ma come un’allucinazione prodotta dall’effetto di droghe. In ogni caso, tale passaggio, contrario alla dottrina ufficiale della Chiesa, era stato ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] vedere al cinema significa da sempre colmare un'assenza, riempire un buco; insomma, fare i conti con una piccola allucinazione (Baudry 1978), che porta la percezione a intessersi appunto di immaginazione. L'immagine a base fotografica cercava di ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] simbolo si scadrebbe nell'allegoria), viceversa se la psiche rilutta ad accettarlo, il simbolo diventa ossessione o allucinazione. Per lasciar emergere l'archetipo Jung suggeriva un allentamento della coscienza che facesse affiorare le immagini fino ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] persone, paesaggi, avvenimenti, incontri, colloqui -, risulta trasportato ai confini tra la realtà e l'irrealtà, fino all'allucinazione; i moti stessi dell'anima diventano spiriti che parlano misteriosamente al poeta, quasi uno sdoppiamento della sua ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] venivano tenute accese 24 ore al giorno e questa può essere stata una delle cause della riscontrata frequenza di allucinazioni visive). Agli avambracci dei soggetti venivano applicati lunghi tubi che si estendevano oltre la punta delle dita, in modo ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] più noti, da Sullivan a Freedman, da Kolb a Salzman, da Kaplan ad Arieti.
Recentemente la psicopatologia delle allucinazioni si è imposta all'attenzione degli studiosi da diversi punti di vista, clinico, sperimentale, fenomenologico. L'analisi del ...
Leggi Tutto
allucinazione
allucinazióne s. f. [dal lat. alucinatio -onis]. – Fenomeno psichico, provocato da cause diverse, per cui un individuo percepisce come reale ciò che è solo immaginario: avere un’a., delle a.; patire di allucinazioni; a. visive,...
allucinante
agg. [part. pres. di allucinare]. – 1. Relativo a un’allucinazione. 2. fig. a. Abbagliante, di grande intensità: gli pareva che quegli occhi lo guardassero con una fissità allucinante. b. Di fatto o avvenimento che colpisce fortemente...