• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Medicina [29]
Zoologia [23]
Anatomia [14]
Sistematica e zoonimi [17]
Biologia [9]
Biografie [8]
Patologia [6]
Sistematica e biologia dell evoluzione [6]
Antropologia fisica [6]
Fisiologia umana [7]

piede

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] Le dita, anch’esse in numero di 5, corrispondono ai rispettivi metatarsi con i quali si articolano, e, a eccezione dell’alluce che ne possiede solo 2, risultano composte da 3 falangi di dimensioni decrescenti verso la periferia. Le varie ossa del p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – FITOPATOLOGIA – METROLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PRATICHE CULTURALI – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIMETRO GIAMBICO – OSSA METATARSALI – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piede (3)
Mostra Tutti

flessione

Enciclopedia on line

Anatomia Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] ), o di una delle sue inserzioni (radiale del carpo; ulnare del carpo), oppure la sua conformazione (lungo dell’alluce; breve dell’alluce), o la destinazione a uno o più organi (comune delle dita; proprio del pollice). Linguistica Processo per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SFORZO DI TAGLIO – LINGUE FLESSIVE – DECLINAZIONE – SOSTANTIVI

VOMBATO o Fascolomio

Enciclopedia Italiana (1937)

{{{1}}} Oscar De Beaux Genere di Marsupiali diprotodonti, che costituisce da solo la famiglia omonima (Vombatidae Troughton, 1934 = Phascolomyidae Thomas, 1888). I Vombati misurano da 90 cm. a 1 m. [...] , arti bassissimi, coda esterna pressoché rudimentale e quasi nuda. La mano e il piede hanno cinque dita, munite tutte, fuorché l'alluce, di unghie falcate e robustissime; la palma e la pianta sono larghe e nude. Il pelame è denso, abbastanza alto e ... Leggi Tutto

GALAGONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GALAGONE (dal nome indigeno senegalese; lat. scient. Galago Geoffroy 1796; fr. e ingl. galago; sp. gálago; ted. Ohren-maki) Oscar De Beaux Genere dal quale trae il nome l'intera sottofamiglia (Galagoninae [...] più lunghi degli anteriori e specializzati per il salto. Nel piede il dito secondo è breve e munito di artiglio; l'alluce è lungo, robusto, opponibile al gruppo delle altre 4 dita; le unghie sono piatte. Il musetto è breve, gli occhi grandissimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALAGONE (1)
Mostra Tutti

Strepsirrini

Enciclopedia on line

Strepsirrini Sottordine di Mammiferi Primati esclusivi del Madagascar e isole adiacenti; comprende le famiglie Lemuridi, Indridi, Daubentonidi, Lorisidi e Galagidi, incluse, secondo vecchie classificazioni, [...] o medie, hanno arti in genere lunghi, muso allungato, occhi grandi; polpastrelli delle dita soffici e molto sviluppati; pollice e alluce sempre molto divaricabili rispetto alle altre dita, di cui il quarto è in genere il più lungo, il secondo il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – DEFORESTAZIONE – INSETTIVORA – PROSCIMMIE – MADAGASCAR

surale, regione

Enciclopedia on line

In anatomia topografica, la regione posteriore della gamba; ha per limiti, in alto, un piano ideale passante per la tuberosità anteriore della tibia, in basso un piano passante per la base dei malleoli, [...] e sono rappresentati da gastrocnemio, plantare, soleo, dal popliteo, flessore lungo delle dita del piede, flessore lungo dell’alluce e tibiale posteriore. L’arteria regionale è la tibiale posteriore; i nervi sono rappresentati dal safeno interno, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GASTROCNEMIO – ALLUCE – TIBIA – SOLEO

LOFIOMIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOFIOMIO (dal gr. λόϕος "ciuffo" e μῦς "topo"; lat. scientifico Lophiomys Milne Edwards, 1867) Oscar De Beaux Genere di Roditori oggi considerato come una vera sottofamiglia (Lophiomyinae Trouessart, [...] , occhi piccoli, orecchi brevi e tondeggianti, arti corti, quelli anteriori muniti di 4 dita, i posteriori di 5 con alluce perfettamente opponibile, coda di media lunghezza e pelosa. Il mantello è assai lungo, lanoso, fittissimo, erettile a mo' di ... Leggi Tutto

Testimonianze - Marilyn Monroe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Marilyn Monroe Luigi Guarnieri Marilyn Monroe Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] la cripta 33, per la precisione ‒ ma questo cadavere coperto da un lenzuolo, un cartellino d'identificazione che penzola dall'alluce del piede destro, non appartiene a uno dei tanti junkies che sono morti questa notte. Anche se la salma in questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POTORO o canguro ratto

Enciclopedia Italiana (1935)

POTORO o canguro ratto (dal nome indigeno australiano poto-roo; lat. scientifico Potorous Desmarest 1804; ted. Känguruhratte; ingl. rat-kangaroo) Oscar De Beaux Genere di una sottofamiglia di Canguri [...] sono corte e tondeggianti; le unghie delle mani sono molto grandi, particolarmente quella del terzo dito; nel piede manea l'alluce; la coda è piuttosto lunga e rivestita di pelo come il tronco; i denti canini sono sempre presenti e generalmente ... Leggi Tutto

INDRI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDRI (dal malgascio Indri, che significa probabilmente "uomo dei boschi"; lat. scient. Indri Geoffr., 1796; fr. e ingl. indris; ted. Indri) Oscar De Beaux Genere dal quale trae il suo nome una sottofamiglia [...] sensibilmente più lunghi degli anteriori e specializzati per il salto. Nella mano il pollice è scarsamente opponibile. Nel piede l'alluce è lungo, robusto, opponibile, mentre le altre dita sono riunite fra di loro fino alla falangina da una membrana ... Leggi Tutto
TAGS: MADAGASCAR – FALANGINA – ALLUCE – PARIGI – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
àlluce
alluce àlluce s. m. [dal lat. (h)allux o (h)allus o allex]. – Il dito grosso del piede, omologo del pollice della mano e come esso costituito di due sole falangi.
dito
dito s. m. [lat. dĭgĭtus] (plur. f. le dita; plur. m. i diti, se considerati separatamente). – 1. Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede: nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto e si designano col numero ordinale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali