• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Lingua [8]
Lessicologia e lessicografia [4]
Linguistica generale [4]
Archeologia [2]
Grammatica [2]
Storia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Italia [1]

vece

Enciclopedia Dantesca (1970)

vece (invece) Ugo Vignuzzi La forma, di scarsa frequenza (7 occorrenze, per lo più nella Commedia, spesso in rima; inoltre una volta rispettivamente nelle Rime e nel Convivio), a differenza dell'allotropo [...] ‛ vice ' (v.; cfr. anche LATINISMI), ricorre soltanto nel sintagma ‛ in vece (di) ', reso dagli editori sempre in grafia disunita (eccetto che in Cv I V 6). L'impiego più generale del sintagma è quello ... Leggi Tutto

visaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

visaggio Riccardo Ambrosini Gallicismo - dal provenzale visatge: cfr. R. Bezzola, Abbozzo di una storia dei gallicismi italiani nei primi secoli (750-1300), Zurigo 1924, 228 e n. 5 - probabilmente sentito [...] nella lirica del '200 come " allotropo colto " (Pagliaro, Ulisse 597 e 712) di ‛ viso ' nel significato di " vólto " (v. VISO); è attestato in rima da Giacomo da Lentini (discordo Dal core mi vene 117 " non vedera[g]io / lo vostro bel visag[g]io "), ... Leggi Tutto

troppo

Enciclopedia Dantesca (1970)

troppo (tro') Ugo Vignuzzi Avverbio di quantità di media frequenza nelle opere di D., con una trentina di occorrenze in quelle canoniche (quasi un terzo fuori della Commedia), e oltre 50 nel Fiore (due [...] volte nel Detto). L'allotropo tro', che si registra in tre luoghi del Fiore (XLIII 6 e 7, e CLXV 11), è senz'altro di ascendenza francese: cfr. B. Migliorini, Storia della Lingua Italiana, Firenze 1960, 127-128 (dov'è citato espressamente il tro' ... Leggi Tutto

se

Enciclopedia Dantesca (1970)

se (sed) Ugo Vignuzzi Congiunzione di alta frequenza nelle opere di D.: 76 volte nella Vita Nuova, 120 nelle Rime, 278 nel Convivio, e 578 nella Commedia, per un complesso di 1052 occorrenze nelle opere [...] canoniche; e ancora 216 casi nel Fiore e 49 nel Detto. In poesia s'incontra anche l'allotropo ‛ sed ', forma antevocalica in fonetica sintattica, due volte nelle Rime (L 64 e LI 2), nel Convivio (II Voi che 'ntendendo 26, ripreso in XV 5), nel Detto ... Leggi Tutto

articolo

Enciclopedia on line

Linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere [...] anaforici, o dittici svuotati dell’antica funzione pronominale: nella generalità delle lingue romanze, l’a. è un allotropo proclitico del pronome dimostrativo ille, illa, illud; da un antico pronome dimostrativo derivano anche il tedesco der, die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: CHIESA CATTOLICA – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – PREPOSIZIONI – NAPOLEONE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su articolo (1)
Mostra Tutti

allotropia

Enciclopedia Dantesca (1970)

allotropia Francesco Tateo Si designa con questo termine il fenomeno della presenza, nella lingua italiana, di voci diverse nella forma, ma risalenti a una medesima voce originaria. Esso può designarsi [...] rimari, vocabolari danteschi): R. Caverni, Voci e modi nella D.C. dell'uso popolare toscano, Firenze 1877; G. Canello, Gli allotropi italiani, in " Arch. Glottol. It. " III (1878) 285-419; N. Zingarelli, Parole e forme della D.C. aliene dal dialetto ... Leggi Tutto

piacere

Enciclopedia Dantesca (1970)

piacere (sost.; piacire) Ugo Vignuzzi Sostantivo attestato in tutto il D. canonico, nel Fiore e nel Detto, ma che si trova impiegato con particolare frequenza nelle opere in poesia, soprattutto nelle [...] e pregnante; ma si confronti più sotto, nella discussione di If V 104). In Rime dubbie XVIII 1 compare l'allotropo piacire, in " due fortissime rime siciliane " (: servire: parire " parere ", Contini); tuttavia si veda ora quanto osservato per queste ... Leggi Tutto

vegliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vegliare (vegghiare; vigilare) Emilio Pasquini 1. La forma ‛ vegliare ' da vigilare attraverso il provenzale velhar, con scarse occorrenze presso D., in genere legate al piano fisico non diversamente [...] di Dio, che è eterno e non conosce mai né tramonti né notti. 2. Il sinonimo ‛ vegghiare ', dal latino vigilare, allotropo toscano (ma anche meridionale), è sempre intransitivo nei primi secoli (almeno da Bartolomeo da San Concordio fino a tutto il ... Leggi Tutto

specchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

specchio (speglio; speculo) Emilio Pasquini 1. Di ' specchio ' nessun esempio nelle Rime; largamente attestato invece - oltre che nel Fiore e nel Detto - nel Convivio e nella Commedia, qui in concorrenza [...] realtà, dunque cogliere e contemplare il vero oltre l'apparenza degli umbriferi prefazi; analogamente a quanto verificato (XXI 17) per l'allotropo volgare. Da questo piano ci si distacca con If XIV 105 Roma guarda come süo speglio (in rima con meglio ... Leggi Tutto

sineddoche

Enciclopedia Dantesca (1970)

sineddoche Francesco Tateo Nella retorica classica è la figura che pone il tutto per la parte, il genere per la specie e viceversa. Tale definizione viene ripresa nella retorica medievale, dove tuttavia [...] 'appunto in rima s. come quella che rappresenta il volto irato di Pluto ('nfiata labbia [If VII 7] accoglie anche un raro allotropo nella medesima funzione espressiva), o lo sforzo che i dannati fanno col petto (per forza di poppa, v. 27). In Pg XXXI ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
allòtropo
allotropo allòtropo s. m. [comp. di allo- e -tropo; cfr. gr. ἀλλότροπος «strano, singolare»]. – 1. In chimica, elemento che può assumere forme diverse (modificazioni allotropiche) e quindi manifestare proprietà fisiche e fisicochimiche differenti...
allotropìa
allotropia allotropìa s. f. [der. di allotropo]. – 1. In chimica, proprietà degli elementi allotropi (per i composti si parla di polimorfismo): consiste nel presentare forme diverse per caratteristiche fisiche (colore, sistema di cristallizzazione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali