• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Lingua [8]
Lessicologia e lessicografia [4]
Linguistica generale [4]
Archeologia [2]
Grammatica [2]
Storia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Italia [1]

allotropo

Enciclopedia on line

In linguistica, variante formale sincronica (o doppione) di un’altra parola (malinconia, melanconia), o di un altro morfema (nell’italiano dell’Ottocento: io avevo, io aveva). A. etimologici Vocaboli di significato diverso risalenti per vie differenti alla stessa forma originaria (per es., le coppie vizio, vezzo; nitido, netto, derivate per vie diverse da lat. vitium e nitidus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA – MORFEMA

san

Enciclopedia Dantesca (1970)

san Allotropo, di evidente coloritura francesizzante, della forma toscana sanza (v.); presente soltanto nel Fiore (15 volte) e, una sola volta, nel Detto. ... Leggi Tutto

fallare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fallare Allotropo di ‛ fallire ', con molte occorrenze, in buona parte nel Fiore. Poiché presenta significati coincidenti con quelli di ‛ fallire ', se ne esaminano le occorrenze insieme a quelle di [...] ‛ fallire ' ... Leggi Tutto

speglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

speglio Allotropo occitanico di ‛ specchio ', che ricorre quattro volte nella Commedia, sempre in rima, rivelando così il suo forte valore letterario. Per la sua connessione anche semantica con ‛ specchio [...] ', se ne tratta sotto quest'ultima voce ... Leggi Tutto

stregghia

Enciclopedia Dantesca (1970)

stregghia Allotropo toscano e centro-meridionale di ‛ striglia ', " strumento di ferro " per la pulizia di cavalli e bovini, usato da D. nell'espressione ‛ menare s. ': non vidi già mai menare stregghia [...] / a ragazzo aspettato dal segnorso (If XXIX 76). Il vocabolo rima con tegghia e vegghia (rima unica nella Commedia) ... Leggi Tutto

speculare

Enciclopedia Dantesca (1970)

speculare Emilio Pasquini Etimologicamente, allotropo dotto di ‛ specchiare ' (ma in quel senso adibito solo nell'omologo latino di VE I II 3 speculum, in quo cuncti repraesentantur pulcerrimi acque [...] avidissimi speculantur: v. SPECCHIO), circoscritto in D. al lessico del Convivio; non recupera, come farà in Boccaccio, il valore fisico originario (fra Plauto e Cicerone) di " esplorare ", " spiare ", ... Leggi Tutto

vegghiata

Enciclopedia Dantesca (1970)

vegghiata Emilio Pasquini Forma popolare toscana (e allotropo rispetto a un ipotizzabile ‛ vegliata ', ugualmente sconosciuto ai lessici), sostantivo verbale da ‛ vegghiare ', per " vigilanza ", " guardia [...] ", uno cioè fra i normali valori dei ben noti ‛ vegghia ' - ‛ veglia '. A dispetto degli epidemici francesismi, fin troppo deplorati, è acquisito solamente nel per altro verso toscanissimo Fiore: e' tre ... Leggi Tutto

ascondere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ascondere Freya Anceschi Sia in poesia, sia in prosa, presenta gli stessi valori semantici dell'allotropo ‛ nascondere ' (v.), meno letterario e, anche in D., più comune (le ricorrenze della prima forma [...] sono infatti di circa un terzo inferiori a quelle della seconda). Nel significato di " sottrarre alla vista o alla conoscenza ", " celare ", è presente in Rime CIII 15 Non trovo... loco che dal suo viso ... Leggi Tutto

fallire

Enciclopedia Dantesca (1970)

fallire (fallare; condiz. falleria, fallarei) Il verbo presenta una gamma di significati che sostanzialmente coincide con quella di ‛ fallare ', di cui è del resto un allotropo. Ricorre nel senso di " [...] sbagliare " e in quello di " commettere una colpa " più o meno grave: Fiore CLXVII 1 La lupa... per non fallire / a prender ella pecora o montone / ... ne va... un cento e più assalire; Rime LI 12 (usato ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
allòtropo
allotropo allòtropo s. m. [comp. di allo- e -tropo; cfr. gr. ἀλλότροπος «strano, singolare»]. – 1. In chimica, elemento che può assumere forme diverse (modificazioni allotropiche) e quindi manifestare proprietà fisiche e fisicochimiche differenti...
allotropìa
allotropia allotropìa s. f. [der. di allotropo]. – 1. In chimica, proprietà degli elementi allotropi (per i composti si parla di polimorfismo): consiste nel presentare forme diverse per caratteristiche fisiche (colore, sistema di cristallizzazione)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali