Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] loro, come nel caso della grafite e del diamante, definite allotropidelcarbonio (la proprietà di una stessa sostanza semplice di avere strutture diverse è detta allotropia). A queste due sostanze, alla fine del XX sec., se ne sono aggiunte altre ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] allumina). L’applicazione determina lo spessore del film e la scelta del dielettrico in base alla sua permittività relativa.
Allotropidelcarbonio ( fullerene C60, grafene e nanotubi di carbonio), pur non rientrando strettamente tra i semiconduttori ...
Leggi Tutto
neuronanotecnologie
Cinzia Severini
Ambito della ricerca scientifica e tecnologica in cui nanomateriali e strutture ingegnerizzate a livello nanometrico sono applicati alla fisiologia cellulare del [...] i recettori sinaptici traslocano attraverso e lungo la membrana di un neurone.
Nanotubi di carbonio e neuroni
Nel primo decennio del secolo, alcuni allotropidelcarbonio, quali i fullereni, il diamante e la grafite, hanno suscitato grande interesse ...
Leggi Tutto
(dal greco ἄλλος "altro" e τρέπω "volgo").
Chimica. - Allotropia è la proprietà degli elementi di esistere in diverse modificazioni. Essa dipende da un numero diverso di atomi che costituisce le molecole [...] , si solidifica amorfo, insolubile in solfuro di carbonio, al contrario dello zolfo ordinario. La trasformazione è H2 ⇄ H.
Allo stato solido un esempio di allotropia dinamica è dato dalle modificazioni del fosforo: l'una è gialla, l'altra violetta ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] carbonio, del valore fonematico dell’opposizione tra s sorda e s sonora (che resta come puro indizio dell’anagrafe geolinguistica dei parlanti); eliminazione dei residui doppioni, per cui artifizio cede ad artificio, pronunzia a pronuncia (➔ allotropi ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
fullerene
fullerène s. m. [dal nome dell’architetto statunitense R. B. Fuller (1895-1983) che progettò le cupole geodetiche, forme architettoniche a struttura analoga a quella dei fullereni]. – In chimica, denominazione generica di aggregati...