• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [614]
Biologia [22]
Arti visive [182]
Archeologia [132]
Biografie [108]
Letteratura [41]
Storia [39]
Sport [29]
Religioni [19]
Botanica [19]
Medicina [16]

I ribosomi e la traduzione del codice genetico

Frontiere della Vita (1998)

I ribosomi e la traduzione del codice genetico Harry F. Noller (Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA) I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] ribosomi contengano RNA come maggior componente strutturale è, probabilmente, un importante indizio relativo alla loro evoluzione e alloro meccanismo d'azione. Attualmente numerose prove rafforzano la tesi secondo la quale l'RNA avrebbe, nel processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Evoluzione, coevoluzione e biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Evoluzione, coevoluzione e biodiversità Anselm Kratochwil (Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania) Angelica Schwabe (Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] , e i processi funzionali della diversità. Una particolare attenzione sarà dedicata alla diversità tra le biocenosi e alloro interno e verrà evidenziato come lo preservazione della biodiversità sia un prerequisito essenziale per lo sopravvivenza dell ... Leggi Tutto

Ecosistemi regolati dall'uomo

Frontiere della Vita (1999)

Ecosistemi regolati dall'uomo Fabio Caporali (Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] per migliorarne la trasformazione in latte e carne. Mentre i ruminanti possono fare a meno delle granelle, grazie alloro apparato digerente che è in grado di digerire la cellulosa delle foglie, altrettanto non avviene per gli organismi monogastrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

bosco

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bosco Alessandra Magistrelli Un'associazione vegetale formata da alberi, arbusti, cespugli Il bosco è un ecosistema. Presente nel continente europeo sin dall'antichità, pur essendo oggi molto ridotto [...] dei corsi d'acqua; macchia mediterranea, ricca di piante come l'erica, il corbezzolo, il mirto, il timo, il leccio, l'alloro e altre erbe e arbusti. Il bosco è sacro Nella storia delle antiche popolazioni europee il culto degli alberi e dei boschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bosco (2)
Mostra Tutti

odore

Enciclopedia on line

La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Chimica Generalità Sono state proposte molte teorie dell’o.; tutte hanno in comune l’obiettivo di [...] epidermico dei petali; nelle Labiate la capocchia dei peli ghiandolari che sono sparsi sull’epidermide dei vari organi; nell’alloro e in altre piante gli idioblasti oleiferi sparsi nei tessuti interni della foglia e della corteccia dei rami; nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – ETOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ANTIPODI OTTICI – INSETTI SOCIALI – UNITÀ DI MISURA – IMPOLLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su odore (3)
Mostra Tutti

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] metallico quando l'atmosfera fuoriuscì sotto forma di gas, allora il carbonio sarebbe stato presente soprattutto sotto forma di CO rappresentativo di quelli di altre grandi collisioni simili, allora grandi impatti potrebbero aver fornito alla Terra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

Apprendimento sociale e imitazione

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento sociale e imitazione Bennet G. Galef Jr. (Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada) A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] nel territorio della colonia la maggior parte dei ratti ne mangiasse dosi letali, in molte colonie accadeva che alcuni membri, alloro primo incontro con l'esca, ne mangiavano solo una piccola quantità che bastava a farli ammalare ma non a ucciderli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA SOCIALE

Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi

Frontiere della Vita (1998)

Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi Donald C. Johanson (Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA) Sebbene le forme mioceniche [...] evolutiva diretta tra A. africanus e gli australopitecini 'robusti' (v. sopra). Se questa ipotesi si dimostrerà infine corretta, allora Homo non ha predecessori riconoscibili. Una possibilità è che A. afarensis sia stato un antenato comune non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

Visualizzare il funzionamento del cervello umano

Frontiere della Vita (1999)

Visualizzare il funzionamento del cervello umano Adina L. Roskies (Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA) Steven E. Petersen (Department [...] principale con una frequenza caratteristica del tipo di nucleo e proporzionale alla forza del campo, ritornando poi lentamente alloro stato di equilibrio, proprio come l'ampiezza del movimento di un pendolo si riduce progressivamente a zero. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – NEUROLOGIA
1 2 3
Vocabolario
allòro
alloro allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allóra
allora allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali