foglia
Antonio Lanci
Usato con una certa frequenza, specie nella Commedia, si registra, nel senso proprio, talvolta in contesti di similitudini, in diversi luoghi: Rime C 43 ramo di foglia verde; Cv [...] 101, Pg XXII 138, XXVIII 17, XXXII 39 e 114, XXXIII 110; Pd I 26 O divina virtù... / vedra'mi... / coronarmi de le foglie [di alloro] / che la materia e tu mi farai degno, e XXXIII 65, dove si allude alle foglie levi, in cui si perdea la sentenza di ...
Leggi Tutto
NIKON (Νίκων)
B. Conticello
2°. - Toreuta greco degli inizî dell'età ellenistica (III sec. a. C.).
È autore di una pisside argentea da Taranto nella collezione del barone Rotschild a Parigi. In essa [...] kòlpos, considerata di Artemide; quest'ultima figura è in atto di cingere la fronte della figura assisa con una corona di alloro. Dietro la figura assisa è un pilastrino sul quale è inciso il nome dell'incisore: Νίκων ἐποίησε. La datazione della ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi Basidiomiceti che costituisce quasi da solo la sottoclasse delle Exobasidinee, la cui caratteristica è quella di avere un imenio nudo, che si forma cioè alla superficie del substrato anziché [...] , tutte parassite di piame superiori, che talora producono notevoli deformazioni, come nell'E. rhododendri, parassita delle foglie dei rododendri alpini dove forma quasi delle piccole mele, e nell'E. lauri, parassita dei rami e tronchi di alloro. ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] del Romagnosi, del 1838, nella quale rappresentò nel recto ilprofilo del giurista e nel verso incise entro una corona d'alloro una epigrafe dettata dal Giordani. Nel 1841 coniò una medaglia d'oro per il medico piacentino Domenico Ferrari e un'altra ...
Leggi Tutto
BRAGLIA, ALBERTO
Bruno Grandi
Italia • Modena, 23 aprile 1883 - 5 febbraio 1954 • Specialità: Concorso generale
Ragazzo coraggioso e tenace, dotato fisicamente di agilità e forza, iniziò ben presto [...] Migliorò così la sua famosa presa digitale. Al Concorso federale di Firenze nel 1904 Braglia conquistò la sua prima corona di alloro e subito dopo cominciò a prepararsi al meglio per i Giochi Olimpici di Atene del 1906 e soprattutto per quelli di ...
Leggi Tutto
LANDINO, Francesco, detto anche Francesco cieco, o il cieco degli organi o Franciscus de Florentia
Arnaldo Bonaventura
Musicista, nato a Firenze nel 1325, morto ivi nel 1397. È uno dei maggiori esponenti [...] nell'arte dell'organo. Riuscì vincitore di una famosa gara a Venezia, nella quale fu dal re di Cipro coronato d'alloro essendo tra i giudici Francesco Petrarca; inventò uno strumento da lui chiamato "Sirena delle sirene".
Alcune fra le numerose ...
Leggi Tutto
TRIONFO
Gioacchino MANCINI
Antonia NAVA
. Nell'antica Roma il trionfo (triumphus, ϑρίαμβος) era la più alta ricompensa, un onore solenne tributato a un supremo condottiero dell'esercito romano che [...] di minore rango con le mani avvinte dai ferri. I littori, con la fronte e i fasci ornati da ghirlande di alloro precedevano immediatamente il trionfatore ritto sul carro trionfale. Questo era di forma rotonda, chiuso tutto intorno a foggia di tino, o ...
Leggi Tutto
HEMITHEA (῾Ημιϑέα)
L. Rocchetti
Sorella di Tennes, figlia di Kyknos (in Schol. Eurip., Phoen., 7, figlia di Elettra e Zeus); in seguito a calunnie sparse dalla matrigna fu abbandonata ai flutti dentro [...] stabilirono. Sul verso di monete d'argento autonome di Tenedo appaiono due teste, l'una maschile, barbata, con corona di alloro, e l'altra femminile. Alla loro interpretazione come Tennes ed H. lo Head si oppone vedendovi Dioniso bifronte o Dioniso ...
Leggi Tutto
PITICHE (τὰ Πύϑια)
Giulio Giannelli
Una delle quattro feste nazionali della Grecia antica, seconda per importanza solo alle Olimpie. Veniva celebrata nel piano di Cirra, ai piedi del Parnaso, in onore [...] più in premio, come per l'addietro, oggetti di valore, ma - ciò che veniva riguardato onore assai maggiore - una corona d'alloro. Poco dopo questa data dovette avvenire anche la traslazione dei giuochi dal piano di Cirra allo stadio e al teatro di ...
Leggi Tutto
In arte, tendenza al ritorno all’antico che si manifestò con il gusto neoclassico nel periodo dell’impero napoleonico. Si estese dalla decorazione architettonica al mobile, alla suppellettile, ai parati, [...] i nuovi tipi decorativi, che constano di motivi geometrici, di tralci stilizzati di acanto e di vite, di ghirlande di alloro, di quercia, di fiori, di figure mitologiche, grifi, sfingi ecc. I colori che prevalgono nella decorazione sono il bianco del ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...