Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] il marrubio, l'agrimonia, il sedano dei prati, la valeriana, il lepidio, l'asaro, il lentisco, il croco da zafferano, l'alloro, il camedrio, il cumino dei prati, il seme di sedano, il seme di finocchio, l'anice, la pastinaca, la nigella, il crescione ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] . Caratteristiche di T. sono le corone di lamina di oro stampata (soprattutto del III e II sec. a. C.) a foglie di alloro, di vite, di olivo, di rosa, spesso prodotte in serie, come del resto si verifica anche per altri tipi di oreficeria, come ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] tra divinità e tra pastori, e che il coro, a volte, commenta più o meno sentenziosamente: un abbozzo insomma. E come si spiega allora che questo abbozzo affascinò i musicisti del tempo, e non solo il Corsi e il Peri, ma anche, a distanza d'anni, il ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , si ha ducie: crocie, ma l'emendamento in cruce s'impone.
Il mutamento di è (ē) e di î (ō) in i e u si presta allora ad essere spiegato in modo non dissimile da ciò che è avvenuto nell'Italia meridionale cioè grazie alla metafonesi di -i e -u finali ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ve ne sono anche di pelle di rinoceronte, quasi trasparenti, guarniti di rapporti di bronzo. Molto spesso si fa a meno della corazza; allora l'armatura si riduce all'elmo, allo scudo e al solo bracciale destro, a cui è unito il guanto di maglia. È in ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] sistema di produzione a matrice; la Uhlenbrock (1989) preferisce, allora, considerare il «tipo» come un insieme di matrici o la resa delle volute di acanto, le cornici a foglie di «alloro» e di «olivo»), che ha indotto taluni studiosi a considerare ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] , dando origine a complessi. Questi si comportano allora da antigeni, provocando risposte immunologiche dirette o contro stato puro: ciò fu di grande importanza, perché da allora fu possibile produrre un anticorpo contro questa molecola anticorpale, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] di sé, come in un gioco di specchi; dal monologo alla polifonia si riflette lo stesso tema a più voci. La Salute allora si pone quale ultima nota, la più sonora - ma, puranco, attesa: e torniamo a richiamare il dialogo del "dispiacer" della morte ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] anni dopo (1992) vince ancora il Campionato. Klinsmann non c'è più mentre si mette in luce Matthias Sammer. L'ultimo alloro è la Coppa di Germania vinta nel 1997.
Fabio Monti
Denominazione e sede: Verein für Bauspiel Stuttgart 1893, Stoccarda
Anno di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] dal periodo ellenistico-romano. Rimangono oltre 600 iscrizioni che riguardano i culti, le dediche, l'attività edilizia, il boschetto di alloro e l'insediamento. Secondo la leggenda, fu il luogo dell'unione di Zeus e Latona; in epoca pregreca (Hdt., I ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...