Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] di questo gruppo sono generalmente incapaci di replicarsi a causa di delezioni di sequenze nel loro RNA genomico. Alloro posto hanno incorporato nel genoma nuove sequenze che sono responsabili della loro elevata attività oncogena. I virus difettivi ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] All’origine alta 37 metri circa e costituita da sette rocchi di porfido con i giunti mascherati da corone di alloro, la colonna ha il basamento originario inglobato in un consolidamento turco settecentesco. La colonna era sormontata da una statua di ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] e contenuto differiscono rispetto alla loro struttura fonetica, alle categorie sintattiche cui appartengono e, come abbiamo discusso, alloro significato. Sulla base dei dati attuali, non è possibile decidere con certezza quale di queste variabili sia ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] , legato a un diverso modo di considerare l'uomo. Se si tratta, ad esempio, del ritratto di un re, questi, sino ad allora raffigurato come una divinità o nell'atto di compiere un rito, o in lotta con un mostro fantastico, o a un ricevimento solenne ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] l’ombra del suo Bassville. Almeno fosse venuta una «santa pace»! Il suo profondo desiderio era che «non grondasse più sangue l’alloro dei re e dei poeti». Venne la pace di Tolentino, e già il Monti in un sonetto clandestino faceva il repubblicano e l ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] nuova opera cioè già in limine aveva largamente rotto gli schemi del tragico e del comico fissati nel De vulg. Eloquentia. E allora il termine c., così caro al D. lirico nel suo valore esclusivo, viene ora adibito a indicare un'intera parte del poema ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] ), nel 1972 (per tale realizzazione Hounsfield ha ricevuto assieme a Cormack il premio Nobel per la medicina nel 1979). Solo allora, in seguito alla messa a punto dei metodi di ricostruzione per la TAC e agli straordinari progressi tecnici nel campo ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] rocchi di porfido del diametro di 2,90 metri e giunti di bronzo con patina aurea a guisa di corona di alloro. Sulla sua sommità, sopra un capitello marmoreo, era la statua dell’imperatore che, oltre all’iconografia descritta dalle fonti, sorreggeva ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] antiquaria nella figura di Pilato, vestito all’antica con corazza e paludamentum, con le gambe nude e una corona d’alloro.
Intorno alla metà del IV secolo il messaggio cristiano raggiunge i vertici dell’aristocrazia della capitale. Il praefectus urbi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] libro V del De re militari di Roberto Valturio (Iohannes ex Verona 1472, pp. 55-60), mentre la Fortuna tiene una corona di alloro sulla sua testa. Sul carro di Battista siedono davanti la Carità e la Fede, mentre lei è affiancata da due figure che ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...