• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
614 risultati
Tutti i risultati [614]
Arti visive [182]
Archeologia [132]
Biografie [108]
Letteratura [41]
Storia [39]
Sport [29]
Biologia [22]
Religioni [19]
Botanica [19]
Medicina [16]

diletto

Enciclopedia Dantesca (1970)

diletto (agg.) Bruna Cordati Martinelli Troviamo questo termine, sempre col significato di " amato ", in Cv II Voi che 'ntendendo 60: nel commiato D. si rivolge alla canzone stessa chiamandola diletta [...] Apollo alla leggenda ovidiana di Dafne (cfr. Met. I 452 ss.), come prova anche l'espressione fronda peneia, con cui l'alloro è definito nello stesso luogo. In XVII 55 Tu lascerai ogne cosa diletta / più caramente, l'aggettivo è messo in rilievo non ... Leggi Tutto

LUCIUS ATINAS SYNEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCIUS ATINAS SYNEROS (Lucius Atinas Syneros) G. Becatti Scultore che firma il rilievo su un'ara, oggi perduta, dedicata a Lucio Vitrasio Silvestre dai Caleni, trovata a Cales, veduta e descritta dallo [...] sono ammucchiate molte armi in gran parte barbariche, uno scudo semilunato a pelta, altri tondi, quadrati, un elmo con corona di alloro, spade, un vexillum, aste, frecce. Dietro il togato era uno scudo grande quadrato, poggiato; si notano resti di un ... Leggi Tutto

BASILISCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BASILISCO (Βασιλίσκος) Usurpatore contro l'imperatore d'Oriente Zenone. Regnò dal gennaio del 475 al settembre del 476. Conferì il titolo di Augusta alla moglie, Zenonide, e il titolo di Cesare, poi di [...] un cavaliere che uccide un barbaro, e un altro "ritratto" del tipo di profilo (in un caso con corona d'alloro) con una grossa fibula con tre pendenti sul mantello. Nel verso di una moneta con tale rappresentazione sono raffigurati gli Augusti ... Leggi Tutto

lauro

Enciclopedia Dantesca (1970)

lauro Bruno Basile In Rime C 44 è ricordato, insieme con il pino e l'abete, come esempio di pianta sempreverde. In Pg XXII 108 Simonide, Agatone e altri piùe / Greci che già di lauro ornar la fronte, [...] la luce, così questo arbore sempre serba la vividezza ", Ottimo), da collegare forse, sulla base di altre presenze sinonimiche (alloro e fronda / peneia, Pd I 15 e 33, sempre riferiti concettualmente al mito di Apollo e Dafne) alla matrice delle ... Leggi Tutto

TIEPOLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Nicolò Giuseppe Gullino – Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477. Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] il periodo 1546-48); infine, il 7 ottobre dello stesso 1536 fu eletto, assieme a tre colleghi, ambasciatore a Carlo V, allora a Genova, per confermare l’amicizia della Repubblica dopo la fallita spedizione in Provenza; la missione però non ebbe luogo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARTOLOMEO D’ALVIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – GIULIANO DE’ MEDICI – BIBLIOTECA MARCIANA

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] in esame fanno anch'essi parte dei πομπεῖα le suppellettili sacre: la brocca ed il coltello sacrificale, le corone ed i rami d'alloro o di mirto o d'edera secondo le divinità: o il genere della celebrazione; il carro o i carri che venivano adoperati ... Leggi Tutto

MUSEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSEO (Μουσαῖος) G. Sena Chiesa Poeta mitico greco, considerato compagno ed allievo di Orfeo. La sua immagine era nella Pinacoteca dei Propilei (Paus., i, 22, 7). La rappresentazione dei poeti mitici [...] . V.A., Brit. Mus., iii, i C, tav. ii), è rappresentato M. con due muse. Il giovane cantore coronato, come Apollo, di alloro, tra Tersicore e Melusa si appoggia con la destra ad un arbusto, mentre con la sinistra sostiene la lyra. M. compare anche su ... Leggi Tutto

Zorrilla y Moral, José

Enciclopedia on line

Zorrilla y Moral, José Poeta spagnolo (Valladolid 1817 - Madrid 1893). Cantore delle leggende e delle belle tradizioni poetiche della vecchia Spagna, sempre care al cuore del popolo, fu per questo molto popolare. Straordinariamente [...] ottenne la nomina a direttore del teatro nazionale, quindi (1871-74) a Roma. Più tardi (1889) venne incoronato dell'alloro poetico nell'Alcázar di Granada. Opere Nel 1837 pubblicò le Poesías, vivamente ispirate, ricche di immagini e di colori, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – CASTIGLIANO – VALLADOLID – GESUITI – GRANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zorrilla y Moral, José (1)
Mostra Tutti

APOLLONIO di Tiana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIO di Tiana (᾿Απολλώνιος) G. Sena Chiesa Filosofo neopitagorico vissuto a Roma nella seconda metà del I sec. d. C. Ci è noto da una biografia scritta, per incarico di Giulia Domna, da Filostrato [...] un contorniato (v.). A. vi è raffigurato con tunica e mantello, capelli a lunghi riccioli su cui è posata una corona d'alloro, e folta barba. Una ipotetica identificazione con A. fu proposta anche (Bernoulli, Gr. Ikon., i, 198) per un busto di uomo ... Leggi Tutto

Raffaello Sanzio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Raffaello Sanzio Isa Barsali Belli Il celebre pittore (1483-1520) rappresentò due volte D. negli affreschi della Stanza della Segnatura (Roma, Vaticano), i cui soggetti, ispirati alla dottrina neoplatonica, [...] di profilo con i tratti fisionomici consueti dei suoi ritratti, ha veste e berretto rossi ed è cinto da corona di alloro; per il ritratto nel Parnaso, il Redig de Campos ha scritto che sembra sia stato tratto da una tarsia del Palazzo Vecchio ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA NEOPLATONICA – PADRI DELLA CHIESA – PARADISO TERRESTRE – ANTONIO TEBALDEO – OSTENSORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffaello Sanzio (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
allòro
alloro allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allóra
allora allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali