Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] . Ma è anche così che la città diventa un luogo tipico e topico d'un generale paesaggio mentale. Ed è, allora, anche per questo che la narrazione delle vicende veneziane e la simultanea riflessione sulla struttura dello stato marciano, per quanto ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] il genoma principale è il più adatto. Se ci sono diversi genotipi con fitness massima, si ha il caso dell'evoluzione neutrale. Allora, la superiorità diventa pari a l, e la stazionarietà è legata alla condizione di tasso di errore nullo (pmax = 0). A ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] . È inevitabile che in queste situazioni gli uni intervengano nell'esistenza degli altri e talvolta prendano decisioni alloro posto, ma per valutare questi interventi bisogna esaminare se essi siano rispettosi della dignità degli altri e soprattutto ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] da Innocenzo VIII nel 1487.
La cappella venne demolita nel 1778, per far spazio al Museo Pio Clementino; e già allora le pitture del M. dovevano versare in cattive condizioni di conservazione. Ma si sa dalle fonti che l’impianto decorativo prevedeva ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] abbigliato, con vari oggetti di corredo: all'altezza del cranio, mal conservato, era una grande corona d'oro a foglie di alloro e un dìdrachmon etolico d'argento, che forse era posto nella bocca; presso le dita della mano destra era un anello con ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] di vedere e stimare le loro dimensioni e forse le loro condizioni, hanno difficoltà a sapere quanto siano davvero affamati. E allora, quando osserviamo il nostro nido di storni, vi è da chiedersi se stiamo assistendo a una forma di comunicazione tra ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Aristeas, un altare in blocchi lapidei, un pozzo circolare, un foro profondo in cui poteva essere infisso l’albero di alloro e numerosissime foglie bronzee tutto intorno. Nella prima metà del V sec. a.C. fu ricostruito il grande ekklesiasterion: le ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] fece costruire una strada fra il mare e le mura.
Del 1582 è un viaggio del C. a Malta, contro cui si temeva allora un attacco dei corsari turchi. Egli si recò nell'isola scortato da cinque galere siciliane e due di Malta e qui, onorato dal gran ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] di Monaco, occidentale, del V sec., ripete il tipo della N. che solleva in alto un busto entro una corona d'alloro, come sfondo alla scena della consegna dei codicilli.
Sulla base della colonna di Arcadio a Costantinopoli le immagini di N. apparivano ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] , rispetto a Bologna (saltus et rura ignara deorum, Eg II 41), dove il Del Virgilio lo ha invitato a cingere la corona di alloro sempre che si degni di comporre per i dotti un poema di attualità storica in versi epici latini. Risponde il poeta che l ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...