PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] alla rivoluzione del 1974, da un ''dopo'', con cui, nel 1980, ha inizio la sua nuova, fortunata stagione narrativa che da allora non conosce soste e di cui ogni tappa rappresenta un nuovo traguardo poetico. I libri sono: Levantado do chão (1980; trad ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] Transcaucasia occidentale troviamo non meno d'una decina d'altri sempreverdi: il bossolo, il lauroceraso, l'agrifoglio, l'alloro, l'Arbutus andrachne, che sono, confusi con le caducifoglie, gli avamposti di quelle colonie di macchia mediterranea a ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] spinge sin nel medio Portogallo (Serra da Arrabida), mentre l'oleandro e i tamerici marginano i solchi vallivi e abbonda pure l'alloro. Ma più frequente è il caso di un più o meno intimo mescolamento di questi varî elementi, cui si aggiunge qualche ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] del regno francese dall'autorità imperiale. Ma la questione era lasciata impregiudicata e insoluta per le terre dell'Impero. E allora sorge in Italia un'altra reazione, più larga e più profonda, che le pretese papali combatte nel nome stesso della ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] nel recto lo scudo di Savoia sormontato dalla corona reale e circondato dal motto "Al valore militare" e nel verso due rami di alloro piegati a corona, in mezzo ai quali venivano incisi il nome del decorato e, nel contorno, il luogo e la data dell ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] una donna alata che regge in alto con la sinistra la face simbolica mentre con la destra sostiene una corona d'alloro. L'avancorpo del faro porta una statua di marinaio, in pietra di Orsera, addossata alla colonna del faro stesso. g) Apparecchio ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] De Rossi che, a sua volta, pubblicò, tra il 1864 e il 1877, una Roma sotterranea e numerosi articoli. Dopo di allora gli archeologi non cessarono più di interessarsi alle c., tanto che le scoperte e gli studi in questo campo si susseguono senza ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] cappella meridionale di S. Maria Formosa, la ghirlanda con uccellini dell'abside e il fregio a foglie di alloro delle nervature della volta conservano, come a Parenzo, ricordi della tradizione classica, che suggeriscono la presenza di maestranze ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] assonici colinergici del telencefalo basale, sensibili all'NGF, e alloro ruolo nell'apprendimento e nella memoria. L'NRT occupa distanza tra il segnale di uscita e la prestazione attesa), allora il segnale in uscita W, che corrisponde al profilo di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] , la neutrale Svezia mise in luce John Zander, che nel 1917 fissò a 3′54,7″ il primato mondiale dei 1500 m. Già allora l'abbinamento 800-1500 m era più comune di quello fra 400 e 800 m. Ai primi Giochi Olimpici dell'era postbellica (Anversa 1920 ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...