Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] passi paolini coordinati in modo da confortare la sua ipotesi (" se l'ipotesi darà lume e ordine al tutto, forse che allora s'acquisterà nome di verità ") che le epistole di P. siano il testo ispiratore e fondamentale della visione dantesca (il tema ...
Leggi Tutto
TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] è da ricordare soprattutto il tipo coniato dopo la sua morte, con un ritratto in cui il re è raffigurato coti corona d'alloro, e perciò come fondatore eroizzato della sua dinastia. A Cabile, le rare monete bronzee del re Sparatoco (fine IV-inizio III ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] Pompilio, servizio di camera per il giorno natalizio di Carlo VI, poesia di G. C. Pasquini, 1745 (ms. 17.245); Dafne in alloro, serenata a tre voci (ms. 17.527). Tra gli oratori e le azioni sacre: La distruzione di Hai, componimento sacro per musica ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] alla fine del suo regno, alcuni denari su cui egli era raffigurato di profilo in veste di imperatore romano coronato d'alloro, con il busto avvolto nel paludamentum. Questo tipo ebbe un seguito episodico fino al sec. 10°; anche Ludovico il Pio adottò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...] ) e che si afferma rapidamente anche nel continente greco, da Ano Mazaraki al primo tempio di Apollo Daphnephoros (“portatore di alloro”) ad Eretria; ma che, a Samo, prefigura gli eccezionali sviluppi di questo sito, dove intorno al 570 a.C. verrà ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] una spesa, con le riparazioni del sec. XVII, di più di 30 milioni. La conca difesa da esso, utile ai bastimenti di allora, apparve insufficiente ai bisogni di un porto moderno. Ma ai lavori necessarî si poté attendere solo dopo il 1860: si allungò il ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] il nome di Pentapoli, che indica certo in origine una federazione (Κοινόν) delle cinque città più importanti. Queste anzi da allora in poi non vengono ricordate se non in stretta connessione con gli avvenimenti di Cirene nelle lotte per il dominio ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] in viaggio per Roma; a Mola di Gaeta è costretto a fermarsi per le operazioni di vera e propria guerra che allora erano in atto contro il famoso brigante Marco Sciarra; una tradizione che risale al Manso, e che fece largamente presa sulle fantasie ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] , per cui fu inviato nel paese il proconsole Gaio Cosconio che vi rimase due anni e prese Salona; è probabile anzi che allora venisse qui dedotta quella colonia di cittadini romani che vi si ritrova ai tempi di Cesare. Ma neppure questo giovò a far ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] giardino segreto e le pergole architettoniche e le piante tagliate ad arte topiaria secondo la descrizione di Plinio che era in voga allora.
Ma manca ancora quella parola nuova che dà il "tipo" e che invece con mirabile sintesi e forza ci daranno nel ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...