FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] una professione considerata come otium.
Nel I sec. d. C. gli uomini di pensiero si fanno rappresentare secondo tipi iconografici allora in voga, caratteristico ad esempio il ritratto di Seneca (v.), e solo poche monete coniate in città della Grecia e ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] lignea; potrebbe trattarsi di un Daphnephorèion, della riproduzione del primo tempio di Apollo a Delfi, costruito con frasche d'alloro (Paus., X, 5, 8); a esso si aggiungerà un hekatòmpedon, egualmente a pianta absidata.
Dal punto di vista dell ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] sui loro prodotti) situata a est del Reno, a sud del Meno e a nord del Danubio e rimasta a lungo in regime incerto.
Da allora fino al III sec. d.C. la situazione si mantenne più tranquilla; nel IV secolo il controllo del limes si fece via via più ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] (679) dell’Archivio di Stato di Firenze si evince che nemmeno questo artista riuscì a portarle a termine. Il completamento fu allora chiesto a Novelli, che vi lavorò dal 4 dicembre 1627 al 27 agosto 1630 riscuotendo un totale di 124 scudi. Sebbene l ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] e quasi cieco.
Dopo avere scoperto nel 1392 in un codice vercellese le Ad familiares di Cicerone, fino ad allora sconosciute, Salutati riuscì a far arrivare a Firenze il famoso studioso bizantino Manuele Crisolora. Questi, infatti, fu assoldato dalla ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502)
A. D. Trendall
La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] Pittore dell'Ambrosiana, specializzato in maschere entro cornici di edera. Il terzo gruppo comprende il Gruppo del Ramoscello di Alloro e quello di Knudsen e, insieme agli altri due, esercita la sua influenza sulla maggior parte della produzione di ...
Leggi Tutto
calcio - Inghilterra
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association
Anno di fondazione: 1863
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: [...] , l'unica sinora vinta da un club inglese. In tal modo, il Manchester United ha corredato con un duplice alloro internazionale un lungo, felicissimo periodo di superiorità interna, sotto la guida di un manager di grandissimo valore come Alex Ferguson ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] e delle pietre incise: negli augustali (v. Augustale), il ritratto a mezzo busto dell'imperatore col capo cinto d'alloro sul recto ‒ ispirato alle antiche monete imperiali ‒, l'aquila imperiale sul verso; sui cammei la raffigurazione del sovrano ...
Leggi Tutto
sì (sie)
Riccardo Ambrosini
1. L'avverbio sì - 136 volte nella Vita Nuova, 123 nelle Rime, 540 nel Convivio e 798 nella Commedia; in rima di Pg XXIII 8 l'epitetico sìe - raramente ha funzione affermativa, [...] sì non comanda la scrittura; il seguito ‛ si non ' è anche in CXII 11, LXVIII 14, L 2, CCXL 10 Vergogna sì non seppe allor che dire).
15.1. Quasi costante è sì dopo ‛ io ', ‛ tu ', specialmente nei contrasti tra soggetti (IV 5-6 I' sì son tu' signore ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] , Edward e Godfrey, più Donald e Harold, cugini dei primi tre.
Alla chiusura il 2 maggio vi furono corone d'alloro e medaglie per i vincitori. Il principe Costantino offrì agli italiani un gruppo in bronzo rappresentante Romolo e Remo allattati dalla ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...