Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] le rispondevo: "Va’ e sii felice e di me serba memoria: tu sai quanto ti volevamo bene;
ma se tu non ricordi, allora io voglio farti ricordare […] tutti i momenti […] e belli che abbiamo vissuto insieme:
[ché] accanto a me tu ponesti [sul tuo capo ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] , che celebrava il suo trionfo, la sua divinizzazione, indossando una porpora bordata d'oro, con il capo cinto di una corona d'alloro e il volto e la parte superiore del corpo dipinti con minio, proprio come la statua di Giove Capitolino. Sin dall ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...]
A partire dall'edizione settecentesca delle Rime (Firenze 1742, I-II) è diffuso un ritratto del G. - calvo, coronato di alloro, con la barba crespa, il portamento dignitoso - copiato, secondo quanto riferisce il curatore A.M. Biscioni (I, pp. XVII s ...
Leggi Tutto
Roma
Arsenio Frugoni
Isa Barsali Belli
Pier Vincenzo Mengaldo
La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] nascita di Cristo, in relazione alla vita di Pitagora (Cv III XI 3). Virgilio ricorda la sua vita a R. (If I 71) e Stazio l'alloro poetico che ivi gli fu conferito (Pg XXI 89); in Pd XVI 10 si dice che il ‛ voi ' fu usato la prima volta a R.: qui ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] è scelta come patrona da Silla e poi rivendicata come antenata da Cesare. Ma questa specie di autorità di cui essa è allora investita, con gli epiteti Felix, Victrix e Genetrix, si trova associata ad un'altra sua funzione universale e popolare: V. è ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] ma, poi che parlò et prese pratica con monsignor Polo, prese questa doctrina come cosa sanctissima» (ibid., p. 715). Fu allora che Flaminio gli consegnò alcuni testi inediti, tra cui il Beneficio di Cristo e scritti di Juan de Valdés, esortandolo «a ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] I due personaggi maschili, per molti versi simili tra loro, entrambi togati, con folta barba e capo cinto d'alloro, vengono tradizionalmente identificati non tanto come Costantino e Carlomagno, come ha suggerito Deichmann (1983), bensì come le effigi ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] con lo scettro ed accanto una testa di leone (la parte inferiore della dea e del leone è nascosta da un cespuglio di alloro). La corsa si svolge tutta attorno alla spina e risulta quindi nel rilievo sopra e sotto di essa.
Bibl.: G. Lippold, Die ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] fece incidere subito una nuova medaglia in bronzo di formato grande, opera di G. Lapi, che raffigura il L. incoronato di alloro come gli antichi poeti. Ma la medaglia della fama aveva il suo rovescio; come già era accaduto a Magliabechi anche il L ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] influssi maligni. In primo luogo, bisognava aspergere l'aria di aceto rosaceo e di aromi prodotti dalla combustione dell'alloro, del mirto, del rosmarino, del cipresso e di altre sostanze odorose, come l'incenso. In secondo luogo, occorreva decorare ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...