metonimia
Francesco Tateo
Figura retorica affine alla metafora (v.), consistente però, a differenza di quest'ultima, nel sostituire la parola propria con un'altra che ad essa si avvicini non per un [...] 175).
Fra le m. consistenti nell'indicare qualcosa attraverso un ‛ signum ' che la simboleggia è superfluo registrare il comune alloro per " gloria " (Pd I 15); ma rientra nel tono realistico del linguaggio dantesco una m. come borsa per " ricchezza ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] i dolori allo stomaco, che la dulcamara è un blando disinfettante, che la passiflora fa dormire senza problemi. Due foglie di alloro in acqua calda e zucchero forniscono un ottimo digestivo, la cipolla è diuretica e l'aglio fa bene alla pressione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] ’immagine III. I fuochi divini entra in scena Venere accompagnata da un corteo di bianche colombe portatrici di rose. Cinta d’alloro e con un ramoscello di mirto, sempreverde come l’amore, la dea infonde il dono della vita nella statua che dolcemente ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] di una pompa, successive depressioni δ del pelo d'acqua fino a raggiungere il fondo cioè sino ad asciugarlo; si può allora costruire la curva caratteristica del pozzo cioè la relazione q = f (δ), curva che ha per ordinate i valori q corrispondenti ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] , e ciascuna legione vi portava sopra un simbolo distintivo, quali il fulmine alato, saette circondate da ghirlande, corone di alloro, un'aquila, una mezzaluna, ghirlande dì gigli, ecc., come si può vedere in varî rilievi, e particolarmente in quelli ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] quasi il solo adottato nel periodo d'Alessandro, quando il re prese l'eroe a modello per la sua immagine: tuttavia anche allora il tipo barbato continua a essere in onore: barbato è l'Ercole Farnese.
Mentre il rilievo e la pittura vascolare adottano ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] il sec. X e abitualmente dal sec. XIII-XIV, il crocifisso appare sulle croci processionali e d'altare e da allora entra universalmente nel culto. Gli si dedicano altari e cappelle, e la pietà popolare moltiplica i crocifissi anche fuori delle chiese ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] coppa, spettante al più savio dei Sette Savî, abbia raggiunto la sua destinazione. Un'altra è il contrasto fra l'olivo e l'alloro. Compare qua e là il nome o l'impronta di Esopo: si sente che il classico materiale della favola, già usato talora dagli ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] principale con una frequenza caratteristica del tipo di nucleo e proporzionale alla forza del campo, ritornando poi lentamente alloro stato di equilibrio, proprio come l'ampiezza del movimento di un pendolo si riduce progressivamente a zero. Questa ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] di aziende controlla un numero crescente di prodotti; che le specie diminuiscono e aumenta la dipendenza dei paesi sottosviluppati, allora non si può non essere scettici di fronte a tutti i progetti ottimistici di chi spera di risolvere il problema ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...