amare
Emilio Pasquini
Come i sostantivi ‛ amore ', ‛ amante ' e ‛ amanza ' (v.), anche il verbo non ha per lo più sfumature moralmente negative (o di lasciva) presso D.; è quindi sintomatico che la [...] fedeli.
Ci porta invece a metà fra senso emblematico e reale, seppur lontanato su di uno sfondo mitico, l'amato alloro di Pd I 15, dunque " oggetto di amore ", ma con accezione progredita verso la fase aggettivale, cioè " caro ", " diletto ": che ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] poi, di nuovo a Narford Hall per decorare lo scalone di Andrew Fountaine (Putto con corona regale; Britannia; Putto con corona d’alloro; Knox, 1995, p. 146).
Nel novembre del 1719 passò a Parigi, ospite del banchiere e mecenate Pierre Crozat, che lo ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] attraverso la sua assimilazione concettuale allo stesso Federico II tramite l'inserimento di simboli come il serto d'alloro di diretta pertinenza imperiale (New York, Metropolitan Museum of Art): in tutti i casi l'esecuzione plausibilmente medievale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] al 1590). Lo sguardo dello spettatore però vi giunge, allora come oggi, sospinto dall’andamento elicoidale del fregio istoriato che 21 spire dalla base del fusto, in forma di corona di alloro, fino al summoscapo su cui emergono le scanalature al di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] il passo dell’anima, a tracciar la Filosofia: quella pudica Dafni che si converte, a chi la raggiunge innamorato, in alloro, ma senza frutto mondano, che sol verdeggia.
La prima parte dell’inchiesta ha più disagevole il dilucidamento. L’apparenza è ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] Giulio Mellini) del Louvre, che presenta sul retro un Paesaggio allegorico con putti intorno a un vaso con alberello d’alloro allusivo alle virtù del personaggio; o nel Ritratto di giovane uomo della Kress Collection (Kansas City, Art Museum), affine ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (v. vol. IV, p. 637)
J. Borchhardt
Il nome Zēmuri, documentato in età classica, fa supporre che L. possa essere identificata, per quanto riguarda l'Età del Bronzo, [...] di c.a 8 m, risale probabilmente all'età tardoantica. Le monete dell'epoca di Gordiano III mostrano l'imperatore con la corona di alloro e l'imperatrice con falce lunare alle spalle, nonché Zeus, Tyche, Nike, un toro con la gobba e un cane che bevono ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] e di Raffaele De Vico: la scala di accesso alla platea fu realizzata con gradini di bosso, e arbusti di alloro andarono a ridefinire le murature perimetrali della cella, mentre le superfici estese delle murature di sostegno vennero celate con essenze ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] presente in Spagna, nel 1694, una sua Allegoria del Tempo (Perez Sanchez, 1965, p. 392).
Fonti e Bibl.: G. Artale, L'alloro fruttuoso, Napoli 1672, p. 115; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno [1681], Firenze 1975, VI, p. 366; G. Canale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] G. Carusio, Historia... di Venetia ove si legge il simbalo della... arma dell'illustriss. Carlo Contarini, Verona 1624; L'alloro trionfante nella laurea ... del... dott. R. Savardo... consacrato... all'ill. ... A. C., a cura di C. Assonica (lo stesso ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...