BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] e il compimento dei suoi fini attraverso il potere spirituale e temporale del Papato"; le grandi api dorate incoronate d'alloro, proprio al centro dell'affresco, indicavano che il papato era quello di Urbano VIII, che il potere temporale e spirituale ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (v. vol. V, p. 9)
W. MÜLLER-WIENER
P. Schneider
Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] struttivi databili all'interno del santuario. L'ampiezza complessiva di questo recinto, che comprende i sacri luoghi della fonte e dell'alloro, assomma a m 10,4, mentre la lunghezza conservata è di 21 m. Resti di mura in quest'area possono essere ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] ’ottavo decennio – e il triestino Raffaele Zovenzoni, brillante allievo di Guarino da Verona, che fu perfino insignito dell’alloro poetico grazie ai buoni uffici del vescovo di Trento Johannes Hinderbach. In un sonetto tramandato dal codice Isoldiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] di Teofrasto. Dotate di carattere simbolico, le piante sono parte della mitologia, sono sacre agli dèi, come per esempio l’alloro, il mirto, l’olivo, il mandorlo, il melograno. L’interpretazione in chiave simbolica delle piante o di loro parti svolge ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] v).
Qualche anno dopo, il 1450, per il tramite di suo figlio Camillo (il che dimostra che il B. non risiedeva allora a Ferrara), egli stipulò un contratto, valido per tre anni, ma rinnovabile, a discrezione del duca di Ferrara, anche per un quarto ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] del raffaellismo. Particolarmente riuscita è la Musica, una fanciulla che canta accompagnandosi col salterio, mentre da un ramo di alloro pende una tabella sulla quale è scritta la prima frase del soprano nella frottola Ecco che per amarte, composta ...
Leggi Tutto
vergogna
Antonietta Bufano
Luigi Vanossi
Una prima, generica definizione della v. si legge in Cv III VIII 10, dove D., sulla traccia della partizione aristotelica, enumera le sei passioni [intese come [...] meno (Pg VI 90), o bolla come colpa e vergogna de l'umane voglie il fatto che soltanto di rado si debbano cogliere rami di alloro di cui far corone per trïunfare o cesare o poeta (Pd I 30, che si può accostare, anche per il tipo dell'espressione, a ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] stessa, ibid., I, CVII s.; Billanovich, Petrarca letterato, I. Lo scrittoio del Petrarca, Roma 1947, p. 178 n. I e XX). B. ebbe allora l'idea di comporne un commento, che è il solo suo scritto di una certa ampiezza pervenuto fino a noi.
Si tratta di ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] per la cerimonia rituale di incoronazione di Vincenzo Pimpinella e Francesco Maria Grapaldo, porgendo egli al papa le corone d'alloro per i poeti. Insieme con il primo, peraltro, l'I. era menzionato nei Nuptiali di Marco Antonio Altieri, che ricorda ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] dei medici e dei filosofi, e ricevere poi dalle mani del suo maestro le insegne dottorali e la corona d'alloro. Il 9 luglio venne poi aggregata per acclamazione al Collegio, ma non partecipò ulteriormente alla sua attività. L'eccezionalità dell ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...