PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] , “Rex versuum”et compagnon de Saint François, in Archivum Franciscanum Historicum, XCII (1999), pp. 59-93; C. Catà, Con l’alloro sotto il saio. Ipotesi su Fra Pacifico, Re dei Versi, in Picenum Seraphicum. Rivista di studi storici e francescani, XXV ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] su un certo piatto il sapore di castagna ancora umida può andar bene. Oppure si possono far bollire nell’acqua con alloro o chiodi di garofano, e quando si mangiano sembrano marron glacés. Infine c’è la caldarrosta. Anche la noce, appena aperta ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] (17) e degli atleti (307).
Nel 1936 l’edizione di Garmisch-Partenkirchen (Germania) fu la più grandiosa svoltasi fino ad allora. Vi parteciparono 650 atleti che si contesero 17 medaglie d’oro. Fece la propria comparsa lo sci alpino, sia maschile sia ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] ?n (ceramica grigio-nera tipo necropoli B di Sialk) sia con il mondo scitico (punte di freccia a foglie di alloro e trilobate).
Periodo preislamico. - Assai scarse sono le nostre conoscenze per il periodo ellenistico. Solo recentemente (1958) abbiamo ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] della corona che gli recinge il capo ci aiuti a distinguere lo Zeus Dodoneo redimito di quercia dallo Zeus Olimpio coronato di alloro e così via. Talora è invece l'espressione del volto che ci permette di riconoscere la rappresentazione di un culto ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] Anadiomene (Uffizî); nella gloria dei cieli, la Madonna di San Barnaba; tra due quinte di boschetti di mirto e d'alloro stendersi Venere e Marte con uno stuolo di satiretti (Nat. Gallery a Londra); entro il cerchio svolgersi la ghirlanda d'angeli ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] sacrificio intorno a un tempietto di Giano. Un terzo medaglione aveva al verso un giovane nudo che offriva una corona d’alloro su un altare ardente, con l’iscrizione APOLLINI ET MVSIS. Sannazaro ispirò anche la risposta di Summonte a una lettera in ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] evolutiva diretta tra A. africanus e gli australopitecini 'robusti' (v. sopra). Se questa ipotesi si dimostrerà infine corretta, allora Homo non ha predecessori riconoscibili. Una possibilità è che A. afarensis sia stato un antenato comune non solo ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] , nei paesi socialisti è continuamente inferiore rispetto a quello dei paesi che prima della rivoluzione socialista erano alloro stesso livello (v. Šik, Vergleiche..., 1985). Nonostante le scarse possibilità d'informazione, la coscienza di questi ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] vampiri che riescono ad alimentarsi con successo possono ingerire una quantità di sangue maggiore di 30 g, equivalente alloro peso corporeo (v. figura 3c). Probabilmente, durante le operazioni di pulizia reciproca gli altri pipistrelli vampiri si ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...