Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (v. vol. IV, p. 508)
A. Bellini
A partire dal 1962 notevoli passi avanti sono stati fatti nella conoscenza del L. grazie alle numerose ricerche compiute sul [...] cerchio decorato, rappresenta due anfore da cui fuoriescono rami di alloro.
La grotta di Kitsos. - Scavata negli anni 1968 al 4900-4220 a.C. Per contenere l'erosione del terreno venne allora costruito a c.a 10 m dall'entrata della grotta, un muro che ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] Goti, con il sacrificio di Enomao prima della gara con Pelope. Seduto sulla clamide A. assiste, sotto forma di giovane nudo, coronato d'alloro con due lance e lo scudo. Questa tipologia si ripete per lo più nei vasi del IV sec. a. C. Su un cratere ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] , di cui si conserva un gesso al Museo Adriani di Cherasco. Un inedito busto di Napoleone con corone ferrea e di alloro appartenente al Palazzo Reale di Torino è esposto a Venaria con un’attribuzione (da verificare) a Spalla. Non approvati furono ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] cui Artemide ed Atena, sono nimbate.
Si ricordano anche le monete di Demetrio (circa 200 a. C.), lo Zeus nimbato e con corona d'alloro sulle monete del regno di Soter Ares (90-40), il busto di Soter Megas (circa 10 a. C.; un sovrano imparentato con i ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] rientro della milizie dalla battaglia di Fossalta (Bologna, palazzo D’Accursio). Il dettaglio in primo piano di un albero di alloro al quale si avvolge il cartiglio con la scritta gotica «Alma Mater Studiorum» colpì positivamente Giosuè Carducci e il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] per questo nel 937 l’emiro Khalil costruiva la sua cittadella, detta Khalisa (piazza Marina), vicino al promontorio che allora separava e proteggeva il seno interno del porto. Di incerta ubicazione, Khalisa ha lasciato il suo nome al quartiere della ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] del suo consolato lo scultore Francesco da Sangallo incise una medaglia, una «piccola testolina», con la sua effigie coronata di alloro (un esemplare a Firenze, Museo del Bargello; cfr. Dal primo e dal secondo libro delle lettere, pp. 49 s., 94 ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] per rendere omaggio all'imperatore Federico III. Qui fu di nuovo insignito (questa volta dal figlio di Federico, Massimiliano) dell'alloro poetico e gli fu anche confermata, con diploma imperiale datato 3 ott. 1489 (Benedetti, p. 124), la nomma a ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] per la ricca produzione del G. nel campo dell'architettura teatrale.
Nel 1828 si trasferì nell'isola di Corfù, allora sotto il protettorato inglese, dove fu impegnato per dieci anni in opere di ingegneria idraulica e militare. Durante questo lungo ...
Leggi Tutto
La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] – istituzione che vi abbia sede: Montecitorio; Farnesina; Vaticano; Casa Bianca;
(e) emblema – nozione associata: armi (per guerra); alloro (per «laureato»); portare la croce (per «sofferenze»); avere buon sangue (per «coraggio» e «buona salute»);
(f ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...