Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] tomba. Sei forse il poliziotto del cielo? E se non puoi vedere cose simili, così come fa il tuo caro signoriddio, allora tienti il fazzoletto davanti agli occhi.
ROBESPIERRE: Neghi dunque la virtù?
DANTON: E il vizio. Ci sono soltanto epicurei a ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] di Caterina di Domenico di Jacopo d’Antonio Massesi come moglie di Cosimo Rosselli risale al catasto del 1480: la donna aveva allora 28 anni. Si presume che i due si fossero sposati dopo la nascita di un figlio illegittimo che Cosimo ebbe da una ...
Leggi Tutto
Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] stanza adibita allo svago delle fiere sta un «simulacro»: esso raffigura, scolpito nel marmo, il trionfo di un poeta coronato d’alloro e issato sulla groppa di un elefante. Costui, avverte la guida, è il «grande abate di Gaeta» (v. 118), poeta e ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] de' letterati d'Italia, II, p. 115, tav. III, un ritratto del B., in toga d'ermellino, con in testa la corona d'alloro (per la laurea poetica ricevuta nel 1508) e con la mano sinistra posata sopra un libro intitolato Stridonis Vita B. Hieronymi. Lo ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Battista nella volta sopra l’altare, i Busti degli Apostoli nei medaglioni sotto le finestre, circondati da fronde di alloro e festoni, e soprattutto il Gruppo con s. Basilio in Gloria che si innalza sull’altare maggiore, progettato accuratamente ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] , che si corse il 2 febbraio, non volle fare calcoli e si gettò a capofitto lungo la pista per inseguire l’agognato alloro. Nella prima parte di gara fece registrare il miglior intertempo, ma poco dopo l’irruenza gli giocò un brutto scherzo e ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] menzionato nella fitta corrispondenza tra i due, il Ritratto (Piacenza, collezione Carrara Verdi) – incorniciato da una corona d’alloro dipinta da Filippo Palizzi – non fu l’unica opera destinata al musicista. Dagli anni Settanta, Verdi divenne il ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] di carità cristiana che decora le pareti interne dell’ex oratorio dei Ss. Jacopo e Filippo in via della Scala, allora in uso alle suore agostiniane dette in seguito Stabilite della Carità. Intorno al 1648, anno dell’immatricolazione all’Accademia del ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] nella Troade è rappresentato Apollo curvo a sinistra col piede destro su di una base, e con in mano un ramo di alloro; si è pensato di collegare la statua a quest'opera di Skopas. Nè maggiori conoscenze abbiamo del gruppo di Latona coi figli ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] dell'imperatore (ma i segni in costruzione sembrano indicare tre busti), o il frammento di testa femminile coronata d'alloro (Molajoli, 1934b), reperiti ambedue in scavi presso il castello e ora a Bari (Pinacoteca Prov.). Non mancavano decorazioni ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...