Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] e illuminata della vita e della letteratura.
D. morì nel maggio 1700 e fu sepolto nell'abbazia di Westminster. Benché fosse allora povero, e avesse perduto il favore della corte, pure mai come nella sua tarda età stette tanto in alto nella stima del ...
Leggi Tutto
Divinità femminile italica, equivalente della greca divinità Artemis, così come Marte è l'equivalente di Ares. L'etimologia della parola è da riportarsi secondo alcuni a Diviana, da dius, divino (arcaico [...] l'aggiunta dell'arco nella mano sinistra e di una pelle ferina sul braccio, la corona fiammeggiante sovrapposta ad altra di alloro e il nimbo. Dunque, adottato per D. il tipo dell'Artemide ellenica, prevalsero principalmente i tipi del sec. IV e dell ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] inciso di norma un busto maschile, rivestito dal paludamentum, posto di profilo, con il capo cinto da una corona d'alloro annodata con un nastro sulla nuca, secondo i canoni della raffigurazione imperiale romana. La ripresa nei s. di questi modelli ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] nel territorio della colonia la maggior parte dei ratti ne mangiasse dosi letali, in molte colonie accadeva che alcuni membri, alloro primo incontro con l'esca, ne mangiavano solo una piccola quantità che bastava a farli ammalare ma non a ucciderli ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] , p. 132), seguita in sedici mesi dall’assunzione al magistero di cappella in S. Petronio. Sul finire del 1674 Vitali abbandonò allora i propri ruoli sia nel tempio civico sia al SS. Rosario, onde essere assunto, in novembre-dicembre, alla corte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] e così sicura di me.
HELMER: E con questa lucidità e sicurezza tu abbandoni tuo marito e i tuoi figli?
NORA: Sì.
HELMER: Allora c’è una sola spiegazione possibile.
NORA: Quale?
HELMER: Tu non m’ami più.
NORA: Sì, è proprio questo.
HELMER: Nora!... E ...
Leggi Tutto
allotropia
Francesco Tateo
Si designa con questo termine il fenomeno della presenza, nella lingua italiana, di voci diverse nella forma, ma risalenti a una medesima voce originaria. Esso può designarsi [...] ' - ‛ satisfare ', ecc.; possono inoltre spiegarsi col tono aulico che il poeta ha inteso dare all'espressione ‛ lauro ' contro ‛ alloro ' una volta in bocca a Virgilio (Pg XXII 108), ‛ regale ' contro ‛ reale ' una volta in bocca a s. Tommaso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] questo modello, offrendo ai vincitori una corona di ulivo selvatico; Nemea una corona di sedano selvatico; Delfi una corona di alloro; Corinto (ovvero Istmo) una corona di pino. I giochi che si tengono in queste città sono i più prestigiosi e ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] il commentatore, mostra al soldato, al vignaiolo e al pastore, che rappresentano le tre opere, il poeta incoronato di alloro, mentre scrive seduto presso un albero. Per la prima volta dall'Antichità, questa scena bucolica riesce a captare l'atmosfera ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] . Tracce degli antichi culti agrari e della vegetazione si ritrovano nell'uso di adornare i vincitori con corone d'alloro, edera o ulivo, simboli dei poteri magici della vegetazione. Questi ornamenti avevano anche un valore pragmatico, nel senso che ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...