MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] in busto del poeta, vi è un rilievo in cui è rappresentata l'Italia che pone sul capo di Perticari una corona d'alloro alla presenza di Dante Alighieri mentre due genietti alati alimentano la fiamma posta ai piedi della statua di Minerva. L'insieme è ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] nell’iconografia del ritratto di Sacchi uno dei ruoli teatrali di Pasqualini, ma Apollo premia il musico con l’alloro del poeta, ossia come autore in piena regola. Infatti, oltre agli obblighi della Cappella pontificia e alle esibizioni operistiche ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] , da cui il nostro mutua non solo evidenti richiami tematici, come il mito dafneo rievocato in Ahi gentil, triunfante e sacro alloro (Le rime…, a cura di Spongano, p. 38), ma una fitta serie di richiami linguistici. All’enorme fortuna manoscritta di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] ). In questo componimento Malatesta loda più volte la dottrina di Rossi e il suo ingegno poetico meritevole dell’alloro.
Restano, infine, pure un epigramma latino dedicato alla figura di Ercole, simbolo della Repubblica fiorentina, e un’esercitazione ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] funzione è da postulare per il p. ellenistico ornato di gruppi di giovinette che adornano di bende un festone d'alloro. Questo monumento stava probabilmente nel centro della thòlos di Marmarià a Delfi. Altri esempî sono conosciuti in diverse parti ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] «I figli di Montanari». Inoltre, la misera tomba dei due patrioti fu per lungo tempo adornata con fiori e corone di alloro (la circostanza fu riferita, tra gli altri, da G. La Farina, durante un viaggio a Roma). Dopo il conseguimento dell’Unità ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] I Romani lo tennero in gran conto quale pianta molto utile e con i suoi ramoscelli intrecciarono, insieme con l'alloro, corone per i cittadini meritevoli della patria.
Sulla diffusione successiva dell'olivo coltivato si sa che per opera delle colonie ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] (Testamento d'un asino; I filosofi a pié di un verde alloro; Heraclitus et Democritus); famosa è la cantata per soprano e basso la cantata con accenti di drammaticità viva; egli accoglie allora le esigenze di una più ricca strumentazione, che a ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] simboli diversi, o più tardi, l'immagine dell'imperatore. Mario conservò delle cinque insegne l'aquila (v.), che divenne da allora il simbolo dell'esercito e della potenza romana. L'aquila, figurata ad ali spiegate, con negli artigli il fulmine, era ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] il motivo predominante della decorazione dei capitelli e dei fregi; le ghirlande naturali di fogliami, fiori, frutta, alloro, quercia predominano nel motivo architettonico del festone, sia nei fregi sia nell'ornato, di membrature architettoniche ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...