Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] i figli. Nel 1370 durante un viaggio verso Roma, è colto da una sincope che ne mette a repentaglio la vita. Si ritira allora ad Arquà, sui Colli Euganei, dove continua ad attendere fino all’ultimo alle proprie opere. Muore nella notte tra il 18 e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] e organista, ma anche in quello della filosofia e dell’astrologia. Landini, secondo Filippo Villani, riceve a Venezia la corona d’alloro per la sua maestria all’organo dal re di Cipro, Pietro I Lusignano, che era in visita nella città lagunare nel ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] non ebbe nemmeno il titolo di re, sulle tetradramme del suo erede Eumene I ha il d. inserito in una corona di alloro; Antioco III è indicato come monarca eroizzato grazie alla combinazione di «bende eroiche» a cercine con il d. avvolto intorno. Le ...
Leggi Tutto
Rime sparse
Francesco Bausi
Consistenza, datazione e circostanze di composizione
Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non [...] 1515 e il 1518), identificando il dedicatario del “Capitolo” con Lorenzo il Giovane, anche in virtù dell’accenno iniziale all’«alloro» e delle lodi tributate alle virtù militari e politiche del personaggio (M. Martelli, Nota al testo a N. Machiavelli ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] hanno aspetto giovanile, lunghe chiome ricciute e recano come attributi la patera o la situla, il rhytòn o un ramo d'alloro o la cornucopia.
Secondo il Wissowa i Lares ludentes, cioè quelli del tipo danzante, sarebbero i Lares Compitales, mentre il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica francese del Seicento, pur percorrendo numerosi e intricati sentieri, si [...] preparano;
il premio in loro precede il dovere,
avanti di subirne il male ne trovano il rimedio.
E portan già l’alloro del trionfo prima della battaglia.
Quanti applausi, qual clamore, che folla!
Che luci, che feste, che carezze!
Quando lassù così li ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] , e c’era poi l’autorità di Machiavelli. Ma più in generale quell’accenno a storia e arte rinviava a discussioni allora ben vive; e Pasolini, scrivendo del padre, aveva rilevato che «ogni studio non pure scientifico ma anche artistico, oggi ci porta ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] al trono, nel 1796, del granduca sotto il nome di Paolo I, il B. venne nominato primo architetto della corte imperiale: iniziò allora i lavori d'ingrandimento nel palazzo di Pavlovsk, sopraelevando nel 1797 le ali di un piano; nel parco eresse alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO (v. vol. II, p. 288)
M. L. Vollenweider
L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto di Alessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] Raffigura l'imperatore come parens patriae, cinto dalla corona in cui si intrecciano foglie di quercia e di alloro. L'incisore ha trascurato alcuni dettagli, soprattutto nel panneggio, indicato sommariamente, ma ha scolpito con grande sensibilità le ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] , ma con accanto i libri prediletti, il poeta è onorato dalle raffigurazioni del Tevere edell'Arno che gli porgono corone d'alloro (allusione alla sua attività poetica, in latino e in volgare) oltre che della Natura e dell'Arte.
La maestosa solennità ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...