Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] il presidente della Repubblica. La decorazione è una stella di cinque raggi biforcati uniti da una corona di quercia e di alloro; all’interno un cerchio smaltato di azzurro reca da un lato la testa della repubblica e la leggenda «République française ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] pendici del Baldo presso Garda, con la Phillyrea che si trova nei lecceti della bassa valle del Sarca, con i boschetti di alloro lalcuni dei quali in stazioni che hanno tutta l'apparenza di essere naturali), i cespugli di rosmarino e di oleandro che ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] e penetra anche in quella della Rienza fino a Rio, mentre nella conca di Bressanone matura fino a 800 m. di altezza; l'alloro e il mirto, il fico e il melograno abbelliscono la Val d'Adige fino a Merano. La fisionomia delle valli altoatesine risulta ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] e della ninfa Cirene, e, immediatamente a sud del tempio, di un portichetto ellenistico e della probabile sede dell'alloro sacro al dio.
Tra i donari più rilevanti, va segnalata la ricostruzione completa del monumento a esedra offerto da Pratomedes ...
Leggi Tutto
PALIO (dal latino pallium "mantello"; v. pallio)
L'uso di porre come premio di gare, specie equestri, un drappo di stoffa preziosa (pallio) fu seguito, nel Medioevo e oltre, in molte città italiane.
Un [...] di parata, o "soprallasso", con palafreniere, o "barbaresco"; 3ª parte: dodici paggi del comune recanti festoni d'alloro; comparse delle 7 contrade rimaste escluse dalla corsa, senza fantino e senza barbero; otto vessilliferi delle corporazioni delle ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , che esso doveva svolgersi in direzione E-O; il circo dovette essere abolito nella seconda metà del II sec. d. C., e allora tutta l'area fu adibita a cimitero; il fatto che non si siano trovati nelle Grotte elementi delle gradinate può essere dovuto ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] il 15 agosto, giorno dell'Assunzione. Il racconto della cerimonia fatto da Sanudo per l'anno 1500 lascia intendere che allora l'ostensione della Nicopeia era divenuto un fatto abituale: "Fo fato la precession atorna la piaza, e il patriarcha canto ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] da niente". Tanto fa dire che sul niente non si sta dicendo niente. E chi non dice niente non è incolpabile di niente. E, allora, all'inquisitore a Venezia non resta che far finta di niente; non è successo niente, non s'è detto niente. E il niente ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ricevuti i fondi necessari, egli cominciò la terza campagna di scavo, in collaborazione con C.C. Edgar e C.D. Edmonds. Vennero allora investigate aree a nord-est e a sud dell'antico luogo di scavo, dal momento che il lavoro al centro della città era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere e crescere
Maria Monteleone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i momenti di passaggio importanti della vita, anche quelli [...] e l’inno fu cantato da fanciulli liberi e liberti ed insieme da vergini non orfane né di padre né di madre: da allora anche ai figli dei liberti, purché nati da matrimonio legittimo, fu concesso di vestire la toga pretesta e di portare un collare di ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...