GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] , sul basamento, il gruppo in marmo con la Politica e il Popolo, personificati rispettivamente da una donna con il capo cinto d'alloro e intenta allo studio e da un fanciullo ritto in piedi che regge la bandiera italiana. Suo è pure, a Livorno, il ...
Leggi Tutto
PATTI MARINA
B. Garozzo
Presso la costa settentrionale della Sicilia, a Ν della stazione ferroviaria di P. M. (ME), nelle vicinanze di Tindari, nel 1973, durante la costruzione dei pilastri di un viadotto [...] treccia contenuto in tre fasce bianche di ineguale grandezza e da una doppia serie di riquadri delimitati da festoni di alloro con composizioni geometriche e vegetali. L'unico mosaico figurato riferibile all'impianto di IV sec. d.C. ê stato rinvenuto ...
Leggi Tutto
L’aggettivo sostantivato è una sottoclasse delle ➔ parti del discorso costituita da ➔ nomi che sono formalmente e diacronicamente ➔ aggettivi, e che per un processo di transcategorizzazione hanno cambiato [...] passato deriva, in genere, dalla lettura passiva di tale participio, come in laureato «chi è stato coronato d’alloro», pensionato «chi è stato collocato a riposo, in pensione», ma può talvolta basarsi, eccezionalmente, su un significato attivo ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] ai primi anni di Traiano. Altri esempî hanno la cornice decorata con motivi floreali, palmette, volute, fiori di loto, alloro, acanto, olivo, kymàtia varî (cfr. esempi da Pompei a Napoli, al Louvre, Corinto, Vaticano, ecc.). Un interessante rilievo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] d'oro nel '4 senza' dopo esserlo già stato a Los Angeles, Seoul, Barcellona e Atlanta. Nel canottaggio conquistò il terzo alloro olimpico l'azzurro A. Abbagnale, il terzo fratello della celebre dinastia campana, primo nel '4 di coppia' insieme a R ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] 'uniforme di velluto verdone, ornato d'un serto di foglie d'alloro e di quercia, in piedi presso una tavola, la mano sopra nel palazzo di Brera con un busto del Thorwaldsen nel 1826, e allora il Longhi scrisse un altro elogio di lui. È a Brera anche ...
Leggi Tutto
LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Jacopo CELLA
In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] come le piante sempreverdi della macchia mediterranea (mirto, leccio, corbezzolo, lentisco, erica arborea, cisti), l'ulivo, l'alloro, gli agrumi e alcune xerofile di origine americana (fico d'India, agavi) prosperino nell'isola, e in particolare ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] che identifica i prodotti solo come merci, con la conseguenza che ciò che non si può trovare sul mercato non esiste. E allora perché continuare a produrre un determinato ortaggio locale, un frumento, se poi non si possono vendere i semi al mercato ma ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] % dei residenti, nella capitale del Paese quasi il 36%. A Napoli, a Palermo e a Catania il peso della classe media era allora assai minore e non superava in genere il 28%. In questo periodo di grande sviluppo economico, continuò a espandersi anche la ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] successiva apparizione del D. al Salon des Indépendants (1914) e a presentarlo al giovane mercante Paul Guillaume, che esponeva allora opere di Matisse, Picasso, F. Picabia, H. Rousseau, M. Larionov, N. Gončarova.
Al poeta, che durante l'estate del ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...