GHERIAT el-GHARBIA
A. Di Vita
Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] da modanature concentriche, era largo il doppio dei passaggi laterali; sulla chiave dell'arco appare, dentro una corona d'alloro scolpita, un'iscrizione che resta ancora da interpretare con sicurezza (pro/afr/ill).
Nel blocco al di sopra della ...
Leggi Tutto
MELAMPO (Μελάμπους, Melampus)
S. de Marinis
Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] penzolanti. In mezzo a loro si erge la figura di M.; con folta barba e le chiome cinte da una corona di alloro, sta compiendo uno dei riti necessarî alla purificazione: mentre con la sinistra tiene un ramoscello lustrale, con la destra solleva un ...
Leggi Tutto
gemmazione
Laura Costanzo
La ripresa delle attività vitali in una pianta
All'inizio della primavera, le gemme, sotto forma di piccole protuberanze sempre più evidenti sui fusti, indicano che la stagione [...] per evitare che cresca come un albero, favorendo lo sviluppo dei rami laterali. Tagliano, per esempio, la sommità di una pianta di alloro che invece di crescere come un albero si accresce in larghezza e acquista l'aspetto tipico di un arbusto. ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] del Regolamento tecnico araldico: C. di provincia Cerchio d’oro gemmato che racchiude due rami decussati e ricadenti all’infuori, uno di alloro e l’altro di quercia. C. di città Un cerchio d’oro aperto da 8 pusterle sostenente 8 torri, il tutto d ...
Leggi Tutto
La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata.
Chimica
Generalità
Sono state proposte molte teorie dell’o.; tutte hanno in comune l’obiettivo di [...] epidermico dei petali; nelle Labiate la capocchia dei peli ghiandolari che sono sparsi sull’epidermide dei vari organi; nell’alloro e in altre piante gli idioblasti oleiferi sparsi nei tessuti interni della foglia e della corteccia dei rami; nella ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] ne abbia mutato l'atteggiamento originario; che nella mano destra sia A sia B non potevano che reggere ramoscelli d'alloro o d'olivo (C.O. Pavese), e infine sulla base di stringenti confronti con scene sulla ceramica attica figurata specie ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] Sol Invictus, con l’introduzione di queste legende, sia «degradato a spirito asservito al bene comune»53. Mai prima d’allora la coniazione imperiale di monete si era così fortemente orientata verso una sola divinità, nella fattispecie il Sol Invictus ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] è ornato di trofei d'armi barbariche scolpite a rilievo molto basso; segue poi un grande toro, formato da una corona di alloro, sopra il quale si inizia la narrazione della guerra che sale a spirale da sinistra verso destra per tutto il fusto della ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] originale si vorrebbero ascrivere alla giovinezza di M.: il capitolo pastorale in terza rima “Poscia che all’ombra sotto questo alloro” e la canzone a ballo “Se avessi l’arco e le ale”. I due testi, accomunati dall’assimilazione, vagamente omoerotica ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] e finalmente ad Apollo e a Minerva; lo sacrato poema (Pd XXIII 62), 'l poema sacro (XXV 1) da cui D. attende ormai l'alloro poetico, può essere avvicinato a opera di qual si sia comico o tragedo (XXX 24). Così, i termini con cui indica il suo poema e ...
Leggi Tutto
alloro
allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allora
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...