• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
614 risultati
Tutti i risultati [614]
Arti visive [182]
Archeologia [132]
Biografie [108]
Letteratura [41]
Storia [39]
Sport [29]
Biologia [22]
Religioni [19]
Botanica [19]
Medicina [16]

MAGNIFICENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNIFICENTIA W. Köhler Personificazione della magnificenza, generalmente imperiale. I denari e gli assi dell'anno 192 dell'imperatore Commodo, portano sul retro, circondata da una ghirlanda di alloro, [...] l'iscrizione magnificentia Aug(usti). Questa iscrizione doveva celebrare la magnificenza imperiale che Commodo onorava. Forse anche questa "virtù" dell'imperatore avrebbe trovato la sua raffigurazione, ... Leggi Tutto

Shorter, Frank

Enciclopedia dello Sport (2004)

Shorter, Frank Giorgio Reineri USA • Monaco di Baviera, 31 ottobre 1947 • Specialità: Maratona è considerato l'ultimo grande maratoneta americano. Laureatosi a Yale, si trovò a conquistare l'alloro [...] olimpico nella città in cui era nato, figlio di militari di carriera americani. Nel 1976, a Montreal, vinse la medaglia d'argento. Il suo primato personale sulla maratona fu di 2h10′30″, stabilito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALDEMAR CIERPINSKI – MONACO DI BAVIERA – MARATONETA – MONTREAL

MAXALAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAXALAS L. Guerrini Supposto incisore di gemme; il nome appariva inciso su una sardonice (che ora è andata perduta) ove era raffigurato il busto di Antonino Pio con corona di alloro ed egida. L'iscrizione [...] era quasi certamente una falsificazione moderna. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 619; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, c. 2416, s. v ... Leggi Tutto

Gonzalez, Raul

Enciclopedia dello Sport (2004)

González, Raúl Sandro Aquari Messico • Monterrey, 29 febbraio 1952 • Specialità: Marcia Tra gli specialisti messicani è stato forse quello tecnicamente più apprezzabile, ma anche il più sfortunato. [...] Ottenne il più importante alloro, la vittoria olimpica, solo a 32 anni, ai Giochi di Los Angeles, quando a differenza di molti suoi rivali, tra cui l'azzurro Maurizio Damilano, seppe resistere al grande caldo, vincendo la 50 km con quasi 6′ di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

iconografia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

iconografia Nicoletta Mandarano Decifrare i significati delle immagini Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] ninfa si trasforma, sotto i nostri occhi, e grazie al genio di Bernini, in una pianta d'alloro. Attraverso questa storia apprendiamo che l'alloro è uno degli attributi del dio Apollo, che viene infatti spesso rappresentato con una corona di foglie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iconografia (5)
Mostra Tutti

Esobasidiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di funghi Basidiomiceti Agaricali; vi appartiene il genere Exobasidium, con 10 specie, parassite su Commelinacee, Ericacee, Empetracee, Teacee e altre piante, nelle quali producono talora notevoli [...] deformazioni delle foglie (rododendro ecc.), o dei rami (alloro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – RODODENDRO – AGARICALI – PARASSITE – ERICACEE

STYMPHALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

STYMPHALIA (Στυμϕαλία) C. Saletti Appellativo di Artemide nella città di Stymphalos (Paus., viii, 22, 7-8), dove la dea aveva un tempio con uno xòanon dorato. La testa di Artemide Stymphalìa, con corona [...] di alloro e orecchini, compare su alcune monete di Stymphalos. Bibl.: P. Gardner, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, Peloponnesus, Londra 1887, p. 199, nn. 6-7, tav. XXXVII, 4-5; O. Höfer, in Roscher, IV, 1914, c. 1563, s. v.; ... Leggi Tutto

Prinz Friedrich von Homburg

Enciclopedia on line

(Il principe di Homburg) Dramma (1809-10) del poeta tedesco H. von Kleist (1777-1811). Il principe di Homburg è un ufficiale della cavalleria che una notte, durante un episodio di sonnambulismo, intreccia [...] una corona d’alloro. Il principe elettore, Friedrich Wilhelm, che lo vede, dona la corona alla propria nipote Natalie. Quando il principe si sveglia, vede la fanciulla, della quale otterrà la mano solo dopo essere stato graziato dal principe elettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PRINCIPE ELETTORE

peneio

Enciclopedia Dantesca (1970)

peneio Lucia Onder Forma patronimica già presente nel passo delle Metamorfosi (I 452 ss.) al quale chiaramente D. s'ispira (cfr. anche l'espressione versa Peneyde nell'egloga responsiva a Giovanni del [...] " di Peneo ", il padre di Dafne (v.), la ninfa amata da Apollo e trasformata in alloro. Quindi per traslato l'espressione la fronda peneia indica la fronda dell'alloro (cfr. l'amato alloro al v. 15) del quale si coronano i poeti, in Pd I 33 parturir ... Leggi Tutto

labaro

Enciclopedia on line

Stendardo di Costantino caratterizzato dalla sigla monogrammatica del nome di Cristo o chrismon Aveva la forma di un vessillo con asta trasversa da cui pendeva un drappo purpureo quadrato; al vertice [...] era il chrismon circondato dalla corona d’alloro. L’origine del l. deriverebbe secondo Eusebio (Vita Costantini I, 27-31) dall’apparizione a Costantino di una croce nel cielo di Gallia con le parole ἐν τούτῳ νίκα «vinci con questo»; secondo Lattanzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BERSAGLIERI – MASSENZIO – LATTANZIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labaro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
allòro
alloro allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allóra
allora allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali