• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Arti visive [182]
Archeologia [132]
Biografie [108]
Letteratura [41]
Storia [39]
Sport [29]
Biologia [22]
Religioni [19]
Botanica [19]
Medicina [16]

alloro

Enciclopedia on line

Albero (Laurus nobilis) della famiglia Lauracee, alto fino a 10 m, con foglie persistenti coriacee, largamente lanceolate, fiori dioici, giallognoli, drupe ellittiche, nere, contenenti un seme con grossi cotiledoni. Presente nella flora mediterranea sin dal Terziario, è largamente coltivato nelle zone a clima temperato come pianta ornamentale. Dai frutti freschi si ottiene, per pressione o per bollitura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – LAURUS NOBILIS – ANTISETTICO – COTILEDONI – LAURACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alloro (1)
Mostra Tutti

alloro

Enciclopedia Dantesca (1970)

alloro In Pd I 15 l'amato alloro, la corona poetica che Apollo concede; ma amato con evidente allusione al mito di Dafne (v.), amata dal dio; cfr. analogamente fronda peneia (Pd I 32-33). ... Leggi Tutto

LAUREA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUREA (dal lat. laurus "alloro" donde corona laurea) Corona d'alloro, con cui si cingeva in antico la fronte di atleti vincitori, d'imperatori trionfanti, di poeti, di coloro che avevano conchiuso o [...] può anche essere conferita per meriti eccezionali, indipendentemente da un esame (laurea ad honorem). L'uso di coronare d'alloro i poeti perdurò per alcun tempo in Italia, ove il conferimento della corona avveniva in Campidoglio (tra i poeti laureati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUREA (1)
Mostra Tutti

iresione

Enciclopedia on line

(gr. εἰρεσιώνη) Ramo d’alloro o di olivo fasciato di bende di lana al quale gli antichi Greci appendevano le primizie dedicate agli dei; ad Atene era portato in processione da giovanetti alle feste Pianepsie [...] e Targelie. È anche il nome di un canto, attribuito a Omero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: ANTICHI GRECI – TARGELIE – ALLORO – OMERO – OLIVO

IRESIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRESIONE ('Εὶπεσιώνη) Giulio Giannelli Si chiamava così, presso i Greci, un ramo di alloro o di olivo, fasciato di bende di lana rossa o bianca, al quale si appendevano le primizie della raccolta e che [...] si dedicava, in determinate feste dell'anno, alle divinità dispensatrici dei beni della terra, sospendendolo o alle porte delle case o a quelle dei templi. Si tratta di un rito di purificazione, sulla ... Leggi Tutto

coronare

Enciclopedia Dantesca (1970)

coronare Amedeo Quondam " Cingere il capo di corona ", e precisamente di corona d'alloro (simbolo dell'incoronazione poetica che D. si attendeva come giusto premio per la sua opera, soprattutto per [...] il Paradiso), in Pd I 26 O divina virtù... / vedra'mi al piè del tuo diletto legno / venire, e coronarmi de le foglie / che la materia e tu mi farai degno; di ghirlandetta di fior gentile è adornato il ... Leggi Tutto

Dafne

Enciclopedia on line

(gr. Δᾴϕνη) Nella mitologia greca, figlia di Gea e del fiume Peneo in Tessaglia o del fiume arcadico Ladone. Inseguita da Apollo, invocò i genitori e ottenne di essere mutata in alloro (δάϕνη). La leggenda [...] fu soggetto frequente della letteratura e dell’arte figurata antica e moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: FIUME PENEO – TESSAGLIA – APOLLO – ALLORO – GEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dafne (2)
Mostra Tutti

Ganzerkopf

Enciclopedia on line

Moneta del valore di 20 Kreuzer coniata da Francesco I imperatore d’Austria; porta al diritto il busto del sovrano incoronato d’alloro, al rovescio l’aquila bicipite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: FRANCESCO I – AUSTRIA – KREUZER – ALLORO

Enneandria

Enciclopedia on line

Nella classificazione sessuale delle piante proposta da Linneo, ormai in disuso, classe comprendente le Fanerogame a fiori con 9 stami. Per es., l’alloro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FANEROGAME – LINNEO – ALLORO – PIANTE – STAMI

augustale

Enciclopedia on line

Numismatica Moneta d’oro fatta coniare nel 1231 nelle zecche di Brindisi e di Messina dall’imperatore Federico II; multiplo del tarì d’oro arabo-normanno, in seguito ragguagliata a 1 fiorino e 1/4 di Firenze; [...] porta al dritto il busto del sovrano coronato d’alloro con la dicitura Cesar Aug. Imp. Rom., al rovescio l’aquila imperiale. Con uguale tipo fu coniato anche il mezzo augustale. Storia Persona addetta al culto dell’imperatore Augusto, consistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA
TAGS: SODALES AUGUSTALES – ORDINE SENATORIO – IMPERO ROMANO – FEDERICO II – NUMISMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su augustale (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
allòro
alloro allòro s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus, con concrezione e successiva deglutinazione dell’articolo]. – 1. a. Albero o arbusto della famiglia lauracee (lat. scient. Laurus nobilis), alto fino a una decina di metri, con...
allóra
allora allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali