• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Botanica [3]
Sistematica e fitonimi [2]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Temi generali [2]
Archeologia [2]
Asia [2]
Medicina [2]
Agricoltura nella storia [1]
Veterinaria [1]
Zoologia [1]

aglio

Enciclopedia on line

Erba delle Alliacee (Allium sativum), originaria dell’Asia centrale. Ha bulbo prolifero con circa 10 bulbilli (cosiddetti spicchi d’a.), oblunghi od ovati, alla fine avvolti dalle tuniche secche del bulbo [...] , alto fino a 1 m, con foglie fistolose: l’ombrella reca spesso bulbilli al posto dei fiori; a. romano, o rocambola (Allium scorodoprasum), ha bulbo ovoide o globoso, con tuniche rosse, scapo alto fino 80 cm, foglie piane, ombrella di fiori misti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – ALLIUM SATIVUM – INFIORESCENZA – ASIA CENTRALE – PICCIOLATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aglio (2)
Mostra Tutti

Liliacee

Enciclopedia on line

Grande famiglia di piante Monocotiledoni (dette anche Gigliacee), con ca. 4.000 specie diffuse in tutto il mondo. Sono specie erbacee provviste di bulbi o rizomi, con foglie allungate, spesso basali, in [...] fotosintetica; i fiori sono terminali, isolati o riuniti in infiorescenze. Alcune specie sono commestibili: aglio (Allium sativum), cipolla (A. cepa); altre forniscono droghe medicinali, per es. croco (Colchicum), pungitopo (Ruscus). Molte specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – PUNGITOPO – ERBACEE – RIZOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liliacee (1)
Mostra Tutti

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433) Carlo CATTANEO Attilio ONIODEI-ZORINI Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare. Il [...] dalla Ramallina reticulata. Infine ecco alcuni composti ad azione antitubercolare prodotti da piante superiori: dall'Allium sativum è stata isolata l'allicina, dalla Stephania cepharanta la cefarantina e dal Ranunculus bulbosus un principio ... Leggi Tutto
TAGS: DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACIDO TRICLOROACETICO – BATTERÎ, SPORIGENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

GIGLIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIACEE (lat. scient. Liliaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori monoclini pentaciclici, per lo più trimeri; perianzio omoioclamide; stami [...] , Dracaena draco e D. cinnabari, Convallaria majalis, Smilax china, S. ornata. Vengono coltivate a scopo alimentare: Allium sativum, A. schoenoprasum, A. ascalonicum, A. cepa, Asparagus officinalis. Forniscono fibre tessili o da intreccio: Phormium ... Leggi Tutto

TIOETERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIOETERI Gaetano Charrier . Solfuri di radicali organici (R)2S, che si ottengono dai solfuri alcalini per azione degli alogenoalchili o degli alchilsolfati alcalini 2C2H5J + Na2S → (C2H5)2S + 2NaJ, [...] . Il disolfuro di allile (CH2=CH−CH2)2S2 assieme al corrispondente tri- e tetra-solfuro costituisce la parte principale dell'olio essenziale di Allium sativum e per riduzione dà il monosolfuro (C3H5)2S, il quale possiede pure forte odore di aglio. ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] , cipolla di Tuba, di Dilmun, ecc. Varietà di liliacee molto comuni erano lo scalogno (Allium ascalonicum), il porro (Allium ampeloprasum) e l'aglio (Allium sativum), coltivati e usati in cucina come condimenti. A Mari si utilizzava per l'aglio il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] o cumino nero (Nigella sativa) e l'aglio (Allium sativum). Infine, il ritrovamento di corolle carbonizzate di cartamo poteva raggiungere anche il metro di altezza, della cipolla (Allium cepa) e dell'aglio. Si coltivavano anche diverse specie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Aglio di Voghiera DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Aglio di Voghiera DOP Denominazione di origine protetta dell’ortaggio fresco, semisecco o secco della specie Allium sativum L. nell’ecotipo locale Aglio di Voghiera, prodotto nel comune di Voghiera e [...] in alcuni altri comuni della provincia di Ferrara, nella regione Emilia-Romagna. Il prodotto si caratterizza per l’equilibrio tra enzimi, vitamine, sali minerali e flavonoidi e per un’identità genetica ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SELEZIONE NATURALE – ALLIUM SATIVUM – EMILIA-ROMAGNA – VITAMINE

Aglio Bianco Polesano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Aglio Bianco Polesano DOP Denominazione di origine protetta dell’ortaggio allo stato secco della specie Allium sativum L. nell’ecotipo locale Bianco Polesano, varietà Avorio, prodotto in numerosi comuni [...] della provincia di Rovigo, nella regione Veneto. Il prodotto si caratterizza per il particolare aroma, che nasce dalla combinazione di composti volatili solforati e da sostanze aromatiche presenti nei ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ALLIUM SATIVUM – ECOTIPO – VENETO – BULBI

ALLIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Liliacee, tribù Alliee, fondato da Linneo; caratterizzato dal bulbo talora portato da rizoma strisciante, dai fiori disposti in ombrelle terminali agli scapi, cinte da due brattee [...] breve dei peduncoli fiorali. A. ursinum L. (aglio orsino, Europa, nei boschi); A. chamaemoly L. (Mediterraneo), ecc. L'A. sativum contiene un glucoside solforato, su cui agisce un enzima che determina lo sviluppo dell'essenza di odore caratteristico ... Leggi Tutto
TAGS: A. SATIVUM – A. PORRUM – GLUCOSIDE – LILIACEE – OMBRELLE
1 2
Vocabolario
àglio
aglio àglio s. m. [lat. allium]. – 1. Nome delle varie piante erbacee del genere Allium, della famiglia delle liliacee (il genere comprende circa 350 specie, delle regioni temperate dell’emisfero settentr., delle quali una cinquantina in Italia)....
sativo
sativo agg. [dal lat. sativus, der. di satus, part. pass. di serĕre «seminare»]. – 1. Seminativo, su cui si può seminare: terreno s.; alcuni ettari di campo sativo (Pirandello). 2. Coltivabile, coltivato: piante sative. Con questo sign., è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali