Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] da otto e da sedici versi – dalla barra d’apertura fino alla chiusa s’incastrano rime e assonanze, talvolta con allitterazioni, paronomasie e calembour, sdoganando a sorpresa il verso libero di rottura. L’autore, fin dai primi brani in mainstream, è ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] come si chiama il libro? “L’impegno paga”. La prima strofa parte come un tuono con il gioco delle allitterazioni, che fanno luce sulle pulsioni e le dipendenze vissute dall’artista dall’adolescenza all’età adulta, confrontandole alle manie modaiole ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] / sulla madonna sverginata […]» (p. 43); «[…] mi pulisco il deretano / su una guglia gotica […]» (p. 45).Allitterazioni, assillabazioni, paronomasie e parallelismi d’ogni sorta increspano la superficie scrittoria moltiplicando il senso ad infinitum ...
Leggi Tutto
allitterare
v. intr. [tratto da allitterazione] (io allìttero, ecc.). – Formare allitterazione, avere il medesimo fonema iniziale. ◆ Part. pres. allitterante, anche come agg.: fonemi allitteranti, parole allitteranti. ◆ Part. pass. allitterato,...
allitterazione
allitterazióne s. f. [dal lat. uman. allitteratio -onis, der. di littĕra «lettera»]. – 1. Ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni, acusticamente...
inchinare
Riccardo Ambrosini
Col valore di " piegare il corpo " il verbo è attestato in Pg IX 11, ove non si trascurerà la ripresa del verbo non composto ‛ chinare ' (v.) dal v. 9: e 'l terzo [passo] già chinava in giuso l'ale [si osservino...
sostare
Andrea Mariani
Entrambe le occorrenze del verbo sono imperativi, in forte posizione, all'inizio di un verso; entrambe presentano costrutti ormai tramontati.
Come intransitivo pronominale, in If XVI 8 Sòstati tu ch'a l'abito ne sembri...