• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]

G2

Lingua italiana (2025)

G2 Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] creativa che consente agli artisti di giocare con la lingua e di moltiplicare le possibilità di trovare rime, assonanze, allitterazioni e altre figure sonore attingendo a più lingue. Leily di Maruego ne è un esempio. Quattro lingue sono mescolate ... Leggi Tutto

Frange d’interferenza

Lingua italiana (2025)

Frange d’interferenza Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] l’operazione, che procede per crepe e stecche sonore all’insegna di jazzistiche sincopature fomentate da frequenti allitterazioni ed enjambements tra forti e fortissimi: «Oppure cliccare uno schianto muto un crollo / nel fondo oculare ‒ fionda ... Leggi Tutto

Escatologia della strada, ricucitura delle periferie italiane. Dialogo con Marracash

Lingua italiana (2025)

Escatologia della strada, ricucitura delle periferie italiane. Dialogo con Marracash Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] , fino all’extrabeat, mette il colpevole davanti alle proprie responsabilità. L’apice del climax si tocca con delle allitterazioni utilizzate in forma di bisticcio, preannunciate da un amichevole bro (fratello): frode, Fredo (il fratello traditore di ... Leggi Tutto

Anglicismi e slang. Dall’hip hop alla trap: l’evoluzione degli anglicismi nel rap italiano

Lingua italiana (2025)

Anglicismi e slang. Dall’hip hop alla trap: l’evoluzione degli anglicismi nel rap italiano IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] più soltanto una risorsa utile per colmare vuoti semantici in campo tecnico o gergale o per facilitare rime e allitterazioni, né uno strumento necessario al mantenimento del legame culturale con il modello originario di provenienza americana: è anche ... Leggi Tutto

Ritradurre è bello. Alle origini di tutto: Omero e Lucrezio

Lingua italiana (2024)

Ritradurre è bello. Alle origini di tutto: Omero e Lucrezio Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] e/o rispecchiare la sostanza delle parole, talora la loro studiata disposizione, il concerto dei suoni, la ricorsività dei fenomeni – allitterazioni e assonanze –, il ritorno di quelle medesime parole, e più ancora delle formule.A tal fine, le altre ... Leggi Tutto

Carminecanta

Lingua italiana (2024)

Carminecanta Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] e sapiente, spessa di strutture iterative, parallelismi, equivalenze formali, testure fonicamente accordate, usi insistiti d’allitterazioni e trame sonore (cfr., per esempio, «nel bisdrucciolo bisticcio nel mosaico marinista / della meraviglia e ... Leggi Tutto

La discarica fluente

Lingua italiana (2024)

La discarica fluente Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] cellula vale quanto il tessuto, la monade è specchio del macrocosmo) attraversate da fitti reticoli fonoprosodici (allitterazioni, assillabazioni, richiami e corrispondenze) e da sapientissime strategie retoriche (dominano l’anafora, la paronomasia e ... Leggi Tutto

Opera poetica (1)

Lingua italiana (2024)

Opera poetica (1) Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] la più plenaria adesione. Di sofisticati congegni ludico-fonetici ai limiti del nonsense – nonché, aggiungiamo, di allitterazioni, assillabazioni e paronomasie – la silloge rigoglia dalla prima all’ultima sezione:Lascio lucciole per lanternelascio un ... Leggi Tutto

Il dualismo che attraversa la poesia del verso liquido

Lingua italiana (2024)

Il dualismo che attraversa la poesia del <i>verso liquido</i> Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] , come in un andamento più concitato. Un «verso liquido» intessuto di rime interne, di assonanze, di allitterazioni consonantiche e vocaliche in una disseminazione fonica di natura intensamente musicale. DualismoLa poesia di Dalessandro è percorsa da ... Leggi Tutto

Un eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo Giuliani

Lingua italiana (2024)

Un eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo Giuliani Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] vocabolario, la scrittura di Giuliani si ciba di dizionari per comporre le proprie associazioni verbali, tra allitterazioni e musicalità nonsensical. Simile al «lessicomane» Edoardo Sanguineti, ma ancor più spregiudicato nel cerchiare ed evidenziare ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
allitterare
allitterare v. intr. [tratto da allitterazione] (io allìttero, ecc.). – Formare allitterazione, avere il medesimo fonema iniziale. ◆ Part. pres. allitterante, anche come agg.: fonemi allitteranti, parole allitteranti. ◆ Part. pass. allitterato,...
allitterazióne
allitterazione allitterazióne s. f. [dal lat. uman. allitteratio -onis, der. di littĕra «lettera»]. – 1. Ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni, acusticamente...
Leggi Tutto
Enciclopedia
inchinare
inchinare Riccardo Ambrosini Col valore di " piegare il corpo " il verbo è attestato in Pg IX 11, ove non si trascurerà la ripresa del verbo non composto ‛ chinare ' (v.) dal v. 9: e 'l terzo [passo] già chinava in giuso l'ale [si osservino...
sostare
sostare Andrea Mariani Entrambe le occorrenze del verbo sono imperativi, in forte posizione, all'inizio di un verso; entrambe presentano costrutti ormai tramontati. Come intransitivo pronominale, in If XVI 8 Sòstati tu ch'a l'abito ne sembri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali