Lo scioglilingua è un gioco verbale (➔ giochi di parole) in cui si è richiesti di ripetere una o più volte, il più velocemente possibile, una frase solitamente nonsense che presenta diverse difficoltà [...] la paronomasia e l’anagramma imperfetto di «Sopra la panca la capra campa; sotto la panca la capra crepa»; l’allitterazione di «Trentatré trentini entrarono in Trento tutti trentatré trotterellando» o di «Tre tigri contro tre tigri»; il bisticcio di ...
Leggi Tutto
sineddoche
Francesco Tateo
Nella retorica classica è la figura che pone il tutto per la parte, il genere per la specie e viceversa. Tale definizione viene ripresa nella retorica medievale, dove tuttavia [...] di eufemismo (cfr. le piante asciutte del Messo divino, IX 81; le care piante, XXIII 148), talora dalla rima e perfino dall'allitterazione di Pg XII 15 (lo letto de le piante tue). La rima deve aver certo condizionato la scelta di Pg XXXII 50 (la ...
Leggi Tutto
SATURNIO, VERSO
Giorgio Pasquali
. È (ed era già dagli antichi) chiamato così il verso in cui erano composti i più antichi carmi della letteratura latina: elogia quali quelli degli Scipioni e di A. [...] una loro forma d'arte anteriore all'influsso greco: essa consisteva in una prosa ritmica, caratterizzata da isicolia e allitterazione, quali ce lo mostrano numerose formule sacrali. Forme analoghe avevano i due popoli la cui lingua è originariamente ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] presenza dell’apocope, veder, fuor, della metonimia, legnetto «barca», e delle figure foniche dell’assonanza e dell’allitterazione: gitta Barbariccia approfitta, ecc.) con lo stile delle filastrocche per bambini, il tutto in ottonari, il verso dell ...
Leggi Tutto
La sentenza è un enunciato in forma concisa, il cui contenuto ha un valore generale che non necessita di passaggi probatori. La sentenza appartiene al dominio delle figure retoriche di pensiero (➔ retorica), [...] ) la repetitio:
(16) ché ben pò nulla chi non pò morire [ultimo verso del sonetto] (Canz. CLII, 14)
(c) l’antitesi (con allitterazione tra i suoi membri):
(17) Ira è breve furore, et chi no ’l frena
è furor lungo (Canz. CCXXXII, 13)
(d) la dittologia ...
Leggi Tutto
cotanto
Riccardo Ambrosini
1. Con funzione avverbiale, c. appare nelle tre attestazioni della Vita Nuova, sia in poesia (XXIII 19 19, in rima) sia in prosa, ove però se ne distinguerà il significato [...] volte, di cui 7 come penultima parola del verso (If I 135 e color cui tu fai cotanto mesti, da confrontare, per le allitterazioni e per il gruppo -st- nell'ultima sillaba del verso, con II 42 che fu nel cominciar cotanto tosta; XXIX 21 la colpa che ...
Leggi Tutto
esto
Riccardo Ambrosini
1. Attestato 3 volte nella Vita Nuova (tutte in poesia: XXXI 10 27 esta vita noiosa, XII 12 16 este parole, III 12 12 d'esto core), 8 volte nel Convivio, di cui 7 al femminile [...] 'ancor più colloquiale sta il pur efficace esta, sulla cui prima sillaba si posa l'accento ritmico del verso; in Pd III 79 ad esto beato esse, la variante a questo sostituì quella ad esso per evitare l'allitterazione esso - esse (Petrocchi, ad l.). ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] della poesia scaldica il ritmo è determinato dall'alternarsi di sillabe brevi e lunghe e la forma usuale di rima è l'allitterazione. I folkeviser, composti non per la declamazione ma per il canto, hanno forma melodica-musicale, con rima finale e con ...
Leggi Tutto
TERENZIO, Afro Publio (P. Terentius Afer)
Giorgio Pasquali
Poeta comico romano. Notizie biografiche, evidentemente non tutte documentarie, ci fornisce la vita di Svetonio preposta al commento cosiddetto [...] e più augusta, quella del carmen romano: dicola, tricola, tetracola asindetici, rilevati spesso da figure, particolarmente allitterazione. Quest'aspetto dello stile di Terenzio sembra sinora troppo poco considerato.
Con questo studio di adeguazione ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] libero, con uso controllato della rima, esaltato semmai dal ricorso all’anafora, ad assonanza e consonanza, all’allitterazione – nelle quali si mostra la sua inclinazione musicale.
Fu anche fecondo autore televisivo. Debuttò nel 1969 per ...
Leggi Tutto
allitterazione
allitterazióne s. f. [dal lat. uman. allitteratio -onis, der. di littĕra «lettera»]. – 1. Ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni, acusticamente...
allitterare
v. intr. [tratto da allitterazione] (io allìttero, ecc.). – Formare allitterazione, avere il medesimo fonema iniziale. ◆ Part. pres. allitterante, anche come agg.: fonemi allitteranti, parole allitteranti. ◆ Part. pass. allitterato,...