• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Letteratura [20]
Lingua [13]
Biografie [9]
Temi generali [6]
Linguistica generale [4]
Storia [4]
Musica [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Enigmistica e giochi linguistici [3]
Tempo libero [3]

casolare

Enciclopedia Dantesca (1970)

casolare Luigi Vanossi . Il vocabolo appare in Fiore CLXIII 13 e far lor vender la torre e 'l palagio, / o casa o casolari o vero i colti, / sì che ciascun ci viva a gran misagio (dove si rilevi il [...] gioco etimologico con casa e l'allitterazione con colti). Indica una piccola " casa di campagna ", situata per lo più lontano da un nucleo residenziale. ... Leggi Tutto

bisticci di parole

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico. Bisticcio [...] muovono lungo il filo del ritorno dei suoni. È la poesia di Toti Scialoja, un maestro delle figure di ripetizione, dall’allitterazione più semplice sino all’anagramma: (17) Ahi, la vespa com’è pesta! Era vispa, non fu lesta (Toti Scialoja, Versi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – ELIO E LE STORIE TESE – VINCENZO CARDARELLI – FRANCESCO PETRARCA – GIANFRANCO CONTINI

TORREFRANCA, Fausto

Enciclopedia Italiana (1937)

TORREFRANCA, Fausto Musicologo e storico, nato a Monteleone Calabro (ora Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883. Ha studiato musica a Torino con il Lena. La sua opera può definirsi come la ricerca del primordiale [...] il Settecento e il Quattrocento) che gli studî del T. hanno maggiormente approfondito. Gli studî sull'allitterazione musicale melodica e ritmica, la rivendicazione del Settecento strumentale italiano (Sonata, Concerto, Sinfonia, Quartetto), con netto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORREFRANCA, Fausto (3)
Mostra Tutti

QUANTITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

QUANTITÀ Giacomo DEVOTO . Fonetica. - Durata di un suono, in particolar modo delle vocali, inquadrabile in un sistema di almeno due grandezze diverse e quindi suscettibile di dare origine al ritmo (v.). Qualunque [...] di valori negativi, subordinano la durata ad altri caratteri; risultanti dal punto e dal grado dell'articolazione (v. allitterazione). In italiano ci sono molto spesso rapporti del tipo di fatto a fato, ma la differente durata dell'articolazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUANTITÀ (1)
Mostra Tutti

giochi di parole

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici. In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] ’ dove ti porta il cuore, il noto romanzo di Susanna Tamaro, 1994) ha come unici parametri di somiglianza la debole allitterazione del solo fonema iniziale (clito / cuore) e il parallelismo dei due sostantivi bisillabici. In altri giochi, come quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: LINGUAGGIO SETTORIALE – INTERNATIONAL STYLE – PARTIGIANO JOHNNY – SISTEMA PERIODICO – ALLITTERAZIONE

Padmākara, Bhaṭṭa

Enciclopedia on line

Poeta indiano (Banda, Uttar Pradesh, 1753 - Kānpur 1833), ultimo esponente di spicco della scuola poetica rīti. Fu poeta assai popolare, conteso tra le più munifiche corti del tempo. Pur coltivando, secondo [...] ritrarre la vita e i personaggi di corte e per lo stile abile, caratterizzato da un uso sapiente dell'allitterazione. Di argomento diverso sono Prabodhpacāsā "La cinquantina sull'illuminazione" e Gaṅgālaharī "L'onda del Gange", opere scritte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLITTERAZIONE – UTTAR PRADESH – KĀNPUR – GANGE

fulgido e fulvido

Enciclopedia Dantesca (1970)

fulgido e fulvido Lucia Onder Le due parole, diverse anche etimologicamente, nei due luoghi in cui appaiono sono continuamente scambiate nei codici e nelle edizioni. " Intensamente splendente ", in [...] di mirabil primavera che appare nell'Empireo. Il senso di luminosità implicito nell'aggettivo è accresciuto dall'allitterazione fulvido di fulgore che concentra l'attenzione del lettore sull'intensa immagine proposta. La lezione fulvida, seguita ... Leggi Tutto

incarco

Enciclopedia Dantesca (1970)

incarco Ha lo stesso significato di ‛ carco ' (v.): " peso ", " soma ", " fardello ", in Pg XIII 138 lo 'ncarco di la giù mi pesa, usato per designare i massi da cui sono gravati i superbi, e XI 43 lo [...] contesto metaforico, in Pd VIII 81 si ch'a sua barca /carcata più d'incarco non si pogna, dove l'allitterazione rinforzata anche dalla ripetizione della stessa radice accentua la forza dell'immagine. Nel senso traslato di " peso morale ", i. ricorre ... Leggi Tutto

Lasso ! lo dol che piu mi dole e serra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lasso ! lo dol che più mi dole e serra Mario Pazzaglia Sonetto di Dante da Maiano (schema abba abba; cde edc), l'ultimo della tenzone del ‛ duol d'amore '; in risposta al dantesco Non canoscendo, amico, [...] ). Soprattutto, però, ne raccoglie le provocazioni tecnicistiche, insistendo anch'esso, oltre che su forme di replicatio e di allitterazione, sulle rime ricche e a volte composte; anzi, su parole-rima, con identità più rigorosa di quanto non avvenga ... Leggi Tutto

spesso

Enciclopedia Dantesca (1970)

spesso (agg.) Maurizio Dardano Col significato di " denso ", " folto ", appare nella Commedia più frequentemente rispetto a ‛ denso ' (presente soltanto in coppia con ‛ raro ') e a ‛ folto ' (di ambito [...] cui giacciono i violenti contro Dio: Lo spazzo era una rena arida e spessa (If XIV 13, dove si noterà anche l'allitterazione tra la prima e l'ultima parola del verso, ricco di valori fonosimbolici). Spessore e densità sono le qualità della pece nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
allitterazióne
allitterazione allitterazióne s. f. [dal lat. uman. allitteratio -onis, der. di littĕra «lettera»]. – 1. Ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni, acusticamente...
allitterare
allitterare v. intr. [tratto da allitterazione] (io allìttero, ecc.). – Formare allitterazione, avere il medesimo fonema iniziale. ◆ Part. pres. allitterante, anche come agg.: fonemi allitteranti, parole allitteranti. ◆ Part. pass. allitterato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali