Suffolk Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (3801 km2 con 702.000 ab. nel 2006), compresa tra le contee di Norfolk a N, di Cambridge a O, di Essex a S; a E si affaccia sul Mare del [...] . Notevole è la produzione di cereali, ortaggi e barbabietola da zucchero. Buona parte del territorio è utilizzata per l’allevamento di bovini e cavalli. Le principali industrie, sviluppate nei settori alimentare, tessile, chimico e meccanico, sono ...
Leggi Tutto
SWAZILAND
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570)
Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il [...] .000 q), sorgo (50.000 q), riso (30.000 q) e patate dolci (40.000 q). Tradizionalmente importante è l'allevamento del bestiame, favorito dall'estensione dei prati e pascoli, che coprono il 68,2% della superficie territoriale; prevalgono i bovini (753 ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] resto abitava la fascia periferica (263 kmq.), occupata in gran parte da colture agricole, associate ad un intenso allevamento.
La popolazione dell'agglomerato equivaleva in quell'anno al 27% di quella complessiva austriaca: com'è noto nessun'altra ...
Leggi Tutto
(portoghese Açores o Ilhas Terceiras) Arcipelago di 9 isole maggiori e alcuni isolotti minori nell’Oceano Atlantico (complessivamente 2322 km2 con 242.241 ab. nel 2005); capoluogo Ponta Delgada, isola [...] zucchero (zuccherificio e distilleria), barbabietola, mais, grano e patata dolce (o batata) per la fabbricazione dell’alcol. Allevamento (capre, asini) e pesca, con esportazione di pesce inscatolato. Gli abitanti sono discendenti degli antichi coloni ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] la coltivazione della terra (agricoltura), sia per l'allevamento degli animali (zoocoltura, apicoltura, e così via).
di raccolta, caccia e pesca alla coltivazione dei campi e all'allevamento del bestiame ‒ e quella urbana, che segnò il passaggio ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...]
L’antichità
Intorno al 6000 a.C. nelle zone costiere del Mediterraneo andarono diffondendosi l’agricoltura e l’allevamento. Il successivo sviluppo vide accentuarsi sempre più nettamente una divaricazione tra le zone occidentali, più primitive, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] forse dal Mozambico o dal bacino del Congo, le prime popolazioni che conoscono il ferro, l’agricoltura e l’allevamento del bestiame. Queste hanno lasciato cospicue tracce di abitati, in cui la ceramica detta di Bambata compare a partire dal ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] condizioni climatiche, tipicamente mediterranee, favoriscono le colture della vite, dell’olivo e delle primizie ortofrutticole. Praticati l’allevamento (ovini e caprini) e la pesca. Modeste le industrie (alimentari e tessili), mentre è sviluppato il ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] regione a regione, ma in genere è più bassa a O, dove le risorse si limitano a un’agricoltura estensiva e specialmente all’allevamento. Nel Daghestan il territorio è più intensamente coltivato e si hanno fino a 50 ab. per km2. Ma la risorsa di gran ...
Leggi Tutto
(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] è sviluppato nei rami siderurgico, meccanico, chimico, elettrotecnico, tessile, conciario e alimentare. Attivi sono anche l’allevamento, lo sfruttamento forestale e quello del sottosuolo (petrolio e lignite). Notevole l’importanza della M. come via ...
Leggi Tutto
allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
allevare
v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza,...