• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [3120]
Geografia [876]
Storia [545]
Storia per continenti e paesi [353]
Europa [391]
Geografia umana ed economica [304]
Archeologia [307]
Arti visive [207]
Economia [171]
Asia [160]
Biografie [173]

AMATO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMATO, Pasquale Nicola De Ianni Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] quella importata. Tale impegno, oltre a compromettere gli equilibri delle produzioni agricole (scarsa cura dell'allevamento), penalizzò direttamente lo sforzo di penetrazione dell'industria di pastificazione nei mercati esteri, le cui conseguenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Asti

Enciclopedia on line

Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] più importante nell’economia della provincia (21% della superficie agricola utilizzata, nel 2006). Notevole è la diffusione dell’allevamento. Il tasso di attività in agricoltura è tuttora molto elevato e sono numerose le industrie legate alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – FEDERICO BARBAROSSA – MUNICIPIO ROMANO – MOSCATO BIANCO – VINO SPUMANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asti (7)
Mostra Tutti

ALIMENTARI, INDUSTRIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96) Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] e talvolta la morte. La contaminazione batterica è conseguenza, in molti casi, della produzione di carni bovine od ovine da allevamenti non controllati, che si trovano spesso in regioni tropicali. Nel caso di prodotti avicoli, essa è dovuta a mangimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INCIDENTE NELLA CENTRALE NUCLEARE DI ČERNOBYL – CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTARI, INDUSTRIE (3)
Mostra Tutti

farina

Enciclopedia on line

Alimentazione Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose [...] è molto adoperata dalle popolazioni dell’Estremo Oriente, e il suo impiego si va diffondendo nella preparazione di mangimi da allevamento ad alto contenuto proteico. La f. di castagne ha molta parte nell’alimentazione di alcune popolazioni e la f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: LEGAMI INTERMOLECOLARI – PEROSSIDO DI BENZOILE – ROCCIA SEDIMENTARIA – FARINA DI FRUMENTO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farina (1)
Mostra Tutti

VIMINI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIMINI Fabrizio CORTESI Giulio PELA . Con questo nome s'indicano i rami giovani, decorticati, flessibili di talune specie di salici, che si usano per lavori d'intreccio, fabbricazione di canestri, [...] , purpurea, incana, viminalis, aurita e la loro caratteristica è di avere rami lunghi, diritti, flessibili. Queste piante si allevano in terreni freschi, argillosi, argilloso-silicei oppure argilloso-calcarei, a ceppaia o a capitozza e i rami si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI

BUGATTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI, Ettore Mario Barsali Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] a catena, 4 marce anteriori e retromarcia, 60 km/h di velocità, kg 650 di peso. All'Esposizione internazionale di allevamento e sport, a Milano, la macchina del B. ebbe il Gran Premio e una medaglia speciale offerta dall'Automobile Club di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – ALBERO MOTORE – ILLUMINISTICO – TRASMISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGATTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

CASALE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALE, Luigi Emerico Mez Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] della vite e una poltiglia antiperonosporica che portano il suo nome. Il "sistema Casale" consiste nell'allevare la vite bassa su sostegno morto a cordoni annuali con speroni, sistema diffuso specialmente in provincia di Alessandria e nel Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

fonti energetiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fonti energetiche Andrea Carobene Risorsa e punto debole della nostra civiltà Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] . Fin dai tempi delle prime civiltà agricole l'altra fonte di energia elementare è stata ricavata dalla forza muscolare di animali da allevamento: i buoi, per esempio, erano usati, e lo sono tuttora in molte parti del mondo, per arare i campi o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA METALLURGICA – ENERGIA IDROELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonti energetiche (6)
Mostra Tutti

LIEVITI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIEVITI (XXI, p. 115) Ario BONELLI Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] , aerazione, ecc., e si possono isolare l'una dall'altra. Questo insieme di operazioni, lo studio ed allevamento successivo comparato dei microbî isolati allo stato puro, costituisce il procedimento di selezione dei fermenti, che ha permesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: PULVISCOLO ATMOSFERICO – ANIDRIDE CARBONICA – SOLFATO AMMONICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEVITI (4)
Mostra Tutti

Enologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per ottenere un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale è necessario soddisfare contemporaneamente due condizioni selettive: l'ottimizzazione sia dei fattori viticoli sia di quelli enologici del [...] coltivazione: la forma della pianta, quindi il numero di gemme produttive. La prima potatura è quella d'impianto o d'allevamento, e serve a disegnare, a determinare la forma verde con cui la pianta della vite si sviluppa e fruttifica sulla spalliera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: AGRICOLTURA BIOLOGICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – APPARATO RADICALE – ACIDO ASCORBICO – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enologia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
allevaménto
allevamento allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
allevare
allevare v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali