INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] alle azioni dannose sulla salute l'i.a. può produrre danni alle colture ed alla fertilità del suolo, al bestiame di allevamento, agli edifici, alle strutture metalliche.
I provvedimenti atti a impedire o ridurre l'i. a. sono varî come varie sono le ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] piano biologico; se gli ingenti costi tecnologici comportati dalla produzione, dalla coltivazione di piante transgeniche e dall' allevamento di animali transgenici non siano superiori al singolo vantaggio che ne deriva. D'altro canto gli sforzi dell ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] per analizzare i fattori genetici dei caratteri ecologicamente più importanti, il secondo fattore determinante. Sviluppatasi per l'allevamento di piante e animali, la genetica quantitativa può essere estesa a popolazioni naturali se si includono gli ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] del neolitico: fu allora che quelli che potremmo chiamare i primi biotecnologi della preistoria scoprirono l'agricoltura e l'allevamento, e riuscirono così ad addomesticare alcune specie di piante e di animali. Ai nostri antenati fu così possibile ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] alti di altri e in cui le differenze di altezza sono, almeno in parte, determinate geneticamente, lo sperimentatore può allevare solo gli individui più alti della media oppure quelli estremamente alti; in questo caso egli impone un'idoneità biologica ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] nessuna di queste malattie e i trattamenti, quando possibili, non sono mai molto soddisfacenti. In Africa, i bovini d'allevamento (ma non quelli selvatici!) muoiono per una specie di tripanosoma trasmessa dalla mosca tse-tse, e persino le palme da ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] giorno, in cui si ha anche maggiore sensibilità delle ghiandole surrenali per tale sostanza; in ratti in allevamento si osservano fluttuazioni giornaliere nella velocità di contrazione di cellule muscolari isolate del cuore e nell'attività elettrica ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] il turismo e potranno risentirne anche fiorenti attività agricole tradizionali come la produzione di mele o di vino, oppure l’allevamento, soprattutto in Alto Adige. Il dissesto geologico delle pareti dei monti, dovuto a mutamenti dei corsi d’acqua e ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] possano accudirlo, deve mettere al mondo in media otto figli. Un'eccezione è costituita dai gruppi dediti all'allevamento: in questi infatti, essendoci un patrimonio (gli armenti) da trasmettere in eredità, viene praticato un controllo delle nascite ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] di pollo, ma in animali neonati e adulti. Il topo per le sue minute dimensioni e la facilità di allevamento in laboratorio divenne l'oggetto favorito di questi esperimenti.
3. Attività neurotrofica, immunosimpatectomia e scoperta di un nuovo fattore ...
Leggi Tutto
allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
allevare
v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza,...