Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] in cui essa si svolgeva. Le ossa degli animali, ad esempio, ci forniranno indicazioni sul clima, sull'allevamento del bestiame, sul regime alimentare e sull'attività venatoria, mentre variazioni climatiche potranno essere dedotte dall'esame delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] templi, con prestiti forzosi e confische di beni privati.
La conquista dell’Oriente a opera di Alessandro Magno aggravò anziché alleviare la situazione delle città; la G. era ora periferica rispetto al centro del nuovo impero: le maggiori città nel 3 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] in progresso l’ortofrutticoltura intensiva, concentrata nelle aree periurbane e caratterizzata da investimenti e rese elevatissimi.
L’allevamento, a partire dall’ultimo decennio del Novecento, ha subito una riduzione del numero dei capi, ma è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] le coltivazioni eccedenti (cereali soprattutto). Gli addetti al comparto sono meno del 2% del totale della forza lavoro. L’allevamento, che contribuisce per i 2/3 al reddito del settore primario, ha invece uno sviluppo tale da consentire anche l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] . Meno importanti sono i prodotti orticoli e le colture arboree (notevole tuttavia la produzione di mele). Assai diffuso è l’allevamento, soprattutto dei suini (18.800 milioni di capi), ma anche dei bovini e degli animali da cortile, ed è praticata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] di faggi, conifere e querce; la produzione di legname nel 2006 è stata di 13,8 milioni di m3. Rilevante l’allevamento: prevale quello ovino e suino, seguito da quello dei bovini. Latte, burro, formaggio, carne, uova sono, insieme con la lana, i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] il frumento (2 milioni di t su 800.000 ha) e l’orzo. Nel settore primario ha grande importanza anche l’allevamento, in particolare quello delle pecore da lana. Gli ovini, in gran parte di razza merino, trovano nei pascoli degli altopiani interni ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] grano), la patata (massime nei dintorni di Varsavia) e la barbabietola da zucchero. Scarso, relativamente, è invece l'allevamento, eccetto a N. della Vistola e nelle vicinanze della capitale.
La popolazione è in grande maggioranza polacca (90% circa ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] dell'Età della Pietra, per la forte stilizzazione e per i numerosi riferimenti all'agricoltura ed all'allevamento di bestiame. Esse appartengono evidentemente ad una cerchia di contadini della Scandinavia meridionale. Predominano le figure isolate ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] cerealicole (mais, frumento); a S la pianura irrigua è dominio delle risaie e dei campi di foraggio, con un florido allevamento bovino e suino.
La città metroplitana milanese resta, di fatto, interamente occupata dalla regione-città di cui M. stessa ...
Leggi Tutto
allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
allevare
v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza,...