Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] 2 milioni di bovini, 3 milioni di suini, 360.000 circa fra ovini e caprini, mentre si è notevolmente sviluppato l’allevamento di animali da cortile. Dai boschi si ricavano ogni anno circa 17 milioni di m3 di legname (2004).
L’Austria è discretamente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] siano ampliate le aree a protezione naturalistica (che peraltro già è applicata a circa il 14% della superficie complessiva). L’allevamento non è molto sviluppato, malgrado una recente crescita (ovini e caprini 22 milioni di capi; bovini 11; suini 7 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] resa di carne e di latte; ovini (18,7 milioni) e caprini (3,2 milioni) restano gli animali più frequentemente allevati nelle regioni steppiche e predesertiche. Le produzioni alimentari sono insufficienti e il paese deve importare la metà circa del ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] provincia mantiene una struttura produttiva basata su un’agricoltura moderna e caratterizzata da tipiche specializzazioni (cereali, allevamento, vini di pregio); l’industria (alimentare, dei mobili, dei materiali da costruzione, artigianato d’arte) è ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] dare la misura della sua posizione internazionale. A offrire immagini significative sono state non soltanto le sue miniere, i suoi allevamenti e le piantagioni di canna da zucchero della Sugar Coast, ma soprattutto le sue città. Al termine degli anni ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] chiusura delle piccole stalle in montagna e in collina (ma anche in pianura) e dall'altro l'ampliamento dei grandi allevamenti, con un passaggio sempre più deciso dall'indirizzo lattiero-caseario a quello carneo. I bovini sono diminuiti di numero (da ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] risiera spagnola. L'esportazione del prodotto è diretta essenzialmente verso l'Inghilterra e gli Stati Uniti. Notevole è anche l'allevamento del bestiame: nel 1934 il patrimonio zootecnico ammontava a 38.000 bovini, 313.000 ovini e caprini, 184.000 ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] in cui essa si svolgeva. Le ossa degli animali, ad esempio, ci forniranno indicazioni sul clima, sull'allevamento del bestiame, sul regime alimentare e sull'attività venatoria, mentre variazioni climatiche potranno essere dedotte dall'esame delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] templi, con prestiti forzosi e confische di beni privati.
La conquista dell’Oriente a opera di Alessandro Magno aggravò anziché alleviare la situazione delle città; la G. era ora periferica rispetto al centro del nuovo impero: le maggiori città nel 3 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] in progresso l’ortofrutticoltura intensiva, concentrata nelle aree periurbane e caratterizzata da investimenti e rese elevatissimi.
L’allevamento, a partire dall’ultimo decennio del Novecento, ha subito una riduzione del numero dei capi, ma è ...
Leggi Tutto
allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
allevare
v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza,...