allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione [...] in Nuova Guinea e nelle Nuove Ebridi ed è largamente diffuso in Europa e Asia (particolarmente in Cina). Il cavallo, allevato in Europa, Asia e America Settentrionale, trova, nei paesi andini, degni sostituti nel lama e nell'alpaca, mentre in tutta ...
Leggi Tutto
Installazione per l’allevamento di alcuni tipi di animali (specialmente Rettili e Anfibi), di cristallo o materiali simili, in cui si riproduce con terra, sabbia, pietre, piante ecc. l’ambiente nel quale [...] questi vivono normalmente; talvolta prevede una porzione acquatica, in questo caso si parla di terracquario ...
Leggi Tutto
Allevamento degli uccelli a scopo commerciale o ecologico, oppure per hobby.
Tutti gli uccelli presi nel nido o giovani, e talvolta anche adulti, acquistano familiarità con l’uomo e si adattano a vivere [...] in un ambiente diverso da quello naturale. Nell’a. più progredita, si crea per gli uccelli un ambiente simile a quello naturale (in speciali aviari o uccelliere) e tale da indurli alla riproduzione. Parte ...
Leggi Tutto
Attività umana che consiste nell’allevamento del bestiame, soprattutto ovino, e nello sfruttamento dei suoi prodotti.
Nell’utilizzazione degli animali da parte dell’uomo si possono individuare tre modalità [...] della zona calda, né si è sviluppata nell’America precolombiana o nell’Oceania dove si avevano animali di allevamento, ma non la specializzazione di un’attività pastorale. Legata soprattutto alla necessità di mantenere e accompagnare gli spostamenti ...
Leggi Tutto
(o acquacoltura) Coltura in acque dolci o marine di specie soggette alla pesca, mediante particolari tecniche di semina, allevamento e cattura. È arte antichissima, che risale ai Greci. Le principali forme [...] del settore dell’a. è la Cina, con oltre i due terzi del totale, mentre, per quanto riguarda le specie allevate, il primo posto spetta alle carpe, ai barbi e agli altri Ciprinidi. Nell’Unione Europea i principali produttori sono Spagna, Francia ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività di allevamento dei pesci in peschiere o bacini artificiali, o in bacini naturali, o il ripopolamento delle acque mediante immissione di avannotti o di riproduttori nei fiumi e [...] nei laghi (➔ acquicoltura).
Anticamente la p. era limitata al mantenimento in appositi bacini di pesci adulti e anche alla semina di avannotti in specchi d’acqua: queste pratiche erano seguite in diversi ...
Leggi Tutto
Agraria
In arboricoltura, forma di allevamento di una pianta fruttifera, che consiste nel solo fusto rivestito esclusivamente di rami a frutto; i c. sono orizzontali, obliqui o verticali, a seconda della [...] direzione che si dà al fusto e delle specie coltivate; il c. orizzontale conviene per il melo o la vite, quello verticale per il pero ecc. Quest’ultimo consente di ottenere in breve tempo spalliere e controspalliere ...
Leggi Tutto
agraria In arboricoltura, appezzamento di terreno destinato all’allevamento di alberetti, provenienti sia da seme sia da gemma. Il v. si compone di tre parti: il semenzaio (in piena aria o in serra), la [...] nestaiola (dove gli alberetti selvatici trapiantati vengono successivamente innestati), il piantonaio. Il terreno deve essere leggero, fresco o irrigabile, profondo, piano, ben lavorato e concimato. zoologia ...
Leggi Tutto
Falconerius
Beatrice Pasciuta
I falconerii erano deputati all'allevamento e all'addestramento dei rapaci utilizzati dal sovrano per la caccia. Insieme ai leoparderii e ai camellarii costituivano il [...] personale addetto ai solacia del re. Per questo ricevevano uno stipendio da pagarsi da parte del maestro razionale o del maestro camerario (Il registro della cancelleria, 2002, p. 606).
Data la complessità ...
Leggi Tutto
Insieme di tecniche elettroniche e informatiche introdotte per automatizzare l’esercizio dell’agricoltura e dell’allevamento zootecnico.
Nel settore vegetale le applicazioni informatiche hanno trovato [...] e la difesa delle colture.
Numerose sono anche le applicazioni nel settore zootecnico riguardanti la gestione complessiva dell’allevamento, attraverso il rilievo dei dati degli animali, o singole operazioni quali l’alimentazione e la mungitura. Nel ...
Leggi Tutto
allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
allevare
v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza,...