• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3120 risultati
Tutti i risultati [3120]
Geografia [876]
Storia [545]
Storia per continenti e paesi [353]
Europa [391]
Geografia umana ed economica [304]
Archeologia [307]
Arti visive [207]
Economia [171]
Asia [160]
Biografie [173]

CHAROLAIS, o meglio Charollais

Enciclopedia Italiana (1931)

Distretto della Borgogna meridionale, assai bene irrigato e ricco di pascoli. Il capoluogo è Charolles. La regione è rinomata per l'allevamento di una razza di bovini, che dal paese prende il nome. Ora [...] fa parte del dipartimento di Saône-et-Loire. Lo Charolais, staccato dalla contea di Chalon, fu a sua volta eretto in contea nel 1316. Posseduto successivamente dai d'Armagnac, dai duchi di Borgogna, dai ... Leggi Tutto
TAGS: DUCHI DI BORGOGNA – CASA D'AUSTRIA – ALLEVAMENTO – BORGOGNA – AUSTRIA

Aymara

Enciclopedia on line

Popolazione stanziata sull’altopiano del lago Titicaca (Perù), con economia basata sulla pesca, praticata con imbarcazioni di canne di totora (Scirpus totora), sull’agricoltura e sull’allevamento di lama [...] e alpaca. La cultura, simile a quella dei vicini Quechua, è caratterizzata da un complesso sistema rituale e religioso che coinvolge gli uomini, gli spiriti e gli animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO TITICACA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO – QUECHUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aymara (2)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGOSLAVIA (A. T, 77-78) Umberto NANI Anna Maria RATTI Vojeslav MOLE Ferdinando MILONE Mario Salfi Arthur HABERLANDT Pino FORTINI * Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS È il nome assunto dal nuovo [...] e il riso, per il papavero da oppio, per i legumi, per i peperoni, che sono comunissimi, per il cotone. Qui si alleva anche il gelso. Al di là di queste due zone di vegetazione mediterranea, tutto il rimanente del paese è coperto dalla vegetazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] da un migliaio di uomini, un'arma sconosciuta in quell'area a causa della presenza della mosca tse-tse che impediva l'allevamento dei cavalli. Oyo infatti li importò dal Nord, aprendo così un circuito commerciale con gli Hausa e con le città del Nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] farro e l’orzo, di lenticchie e piselli, la raccolta di piante e frutti selvatici, la caccia e la pesca e l’allevamento, nel quale predominano i caprovini, ma sono attestati anche bue, maiale e cane. Alcuni siti in grotta, nei quali è documentata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] e fosse riservata solo ai ceti più abbienti, anche la carne ebbe un ruolo importante nell'alimentazione etrusca. Circa l'allevamento degli animali da macello la situazione in Etruria non doveva essere dissimile da quella del Lazio arcaico e del resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Ndong Sima, Raymond

Enciclopedia on line

Ndong Sima, Raymond. – Uomo politico gabonese (n. Oyem 1955). Esponente fino al 2015 del Partito democratico gabonese, ha rivestito importanti incarichi istituzionali: ministro dell’Agricoltura, dell’allevamento [...] e dello sviluppo rurale dall’ottobre 2009 al febbraio 2012, in tale data ha assunto la carica di premier del Paese, ricoperta fino al gennaio 2014 su nomina del presidente A. Bongo. Fuoriuscito dal partito ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

Paraná

Enciclopedia on line

Paraná Città dell’Argentina (278.800 ab. ca. nel 2010), capitale della provincia di Entre Ríos, presso il fiume omonimo. Importante centro commerciale per i prodotti dell’allevamento bovino e ovino e [...] sede di industrie chimiche e alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ARGENTINA

Cuiavia

Enciclopedia on line

(pol. Kujawy) Regione nel bacino inferiore della Vistola (Polonia), che si estende a NE di Poznań fino alla Masuria. L’economia si basa sull’agricoltura e sull’allevamento del bestiame. I Cuiavi (pol. [...] Kujawiacy), abitanti della regione, appartengono a uno dei più antichi ceppi del popolo polacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – VISTOLA – POLACCO – POZNAŃ

NEOMELIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOMELIA (dal gr. νέος "nuovo" e μέλομαι "ho cura") Mario Tirelli Termine introdotto da V. Carus, per designare il complesso degli atti compiuti dagli animali nell'allevamento e nella cura della prole. Sono [...] fenomeni di neomelia passiva quelli che, essendo utili o necessarî allo sviluppo della prole, non derivano da attività diretta degli animali (vitellogenesi, struttura particolare delle uova galleggianti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 312
Vocabolario
allevaménto
allevamento allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
allevare
allevare v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali