Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] intensiva, erano regioni assai fertili. Nei territori delle steppe, là dove i terreni erano di buona qualità, si praticavano la cerealicoltura e l'allevamento intensivo del bestiame (in particolare pecore e capre). Ai nomadi di quest'area si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] (3000-2450 a.C. ca.), domesticazione di capre e pecore e presenza di orzo, grano e lenticchie, a una fase elemento tipico della cultura di Okunev della Siberia meridionale, datata al III millennio a.C. e riferita a popolazioni di allevatori nomadi che ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] alle moderne tecniche di allevamento, come ha dimostrato alla fine del secolo scorso la vicenda della ‘mucca pazza’. Nel bovini a causa dell’impiego di mangimi preparati con farine proteiche ottenute a partire dalle carcasse di pecore malate.
La ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] ancora inventate. I monaci scrivevano sulla pergamena, cioè sulla pelle di pecora, di capra o di vitello. Per ottenere la pergamena si sacri, mentre il resto della popolazione si dedicava all'agricoltura e all'allevamento.
Gli Inca
Nell'America ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] da reddito: polli, galline, mucche, maiali, capre, pecore, conigli ecc., ovviamente con regole più minuziose, soprattutto nei delle cure materne, responsabili della sopravvivenza dei neonati e quindi, alla fine del processo di allevamento, della ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] il palazzo di Napoli o per quelli della Capitanata, e ancora all'allevamento del bestiame, alla consegna ad altri ufficiali di pecore, castrati, arieti o vacche. Si occupa delle foreste e della caccia, provvede alla migliore divisione delle terre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] questi gruppi del Sud e del Centro della Thailandia praticavano la risicoltura e l'allevamento di suini e cani. A partire da soprattutto maiali ma anche molti Mammiferi di piccola taglia (pecore selvatiche e primati arboricoli), oltre a 25 cumuli di ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] abitudini di gran parte dell'umanità sono state modificate dalla diffusione dell'agricoltura e dell'allevamento. Il periodo nel quale Ogni specie veniva scelta per particolari caratteristiche utili: le pecore per il latte e il pelo morbido, i cavalli ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] 40.000 manufatti di selce, 3000 ossa animali (soprattutto pecore di montagna e daini), resti umani appartenenti a due intorno al 5200 a.C., la diffusione dell'agricoltura, dell'allevamento e delle prime pratiche metallurgiche. Verso la fine del IV ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] una preferenza di volta in volta verso la capra, la pecora, l'orzo o il grano. Ancora oggi si può considerare accompagnava a una diffusione, anche nelle regioni occidentali, dell'allevamento del bestiame, fa riflettere sulla natura complessiva di ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
stalla
s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, spec. bovini (per gli altri animali...