L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] area si intensifica la presenza di piccoli gruppi di allevatori, portatori della ceramica incisa di tradizione Tazabagyab.
Bronzo finale o e Kara Depe. Gli animali allevati erano soprattutto bovini, ma anche suini, pecore e capre. Nuovi studi sul ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] ῾Alī ibn Dāwūd (r. 1321-1363). Il trattato si occupa anche dell'allevamento e dell'addestramento dei cavalli, nonché di altri animali domestici (mulo, asino, cammello, elefante, pecora, bue); vi è descritta altresì un'epidemia tra i cavalli e i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] Jia parla di un gregge di 200 pecore), del quale facevano parte anche muli, asini e buoi in gran parte usati come animali da tiro. Molto diffuso era anche l'allevamento dei cavalli, che erano usati dai membri dell'élite per gli spostamenti, per svago ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] lo sono stati sino a età abbastanza recente, i territori più adatti all’allevamento di animali di medie dimensioni, soprattutto pecore e maiali. La struttura delle greggi e delle mandrie, la necessità di spostamenti stagionali, un’economia di mercato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] . Ossa di animali selvatici e domestici (bovini, maiali, pecore, capre) attestano un'economia basata sia sull'allevamento sia sulla caccia e raccolta.
Vi sono molte incertezze sulla storia dell'urbanesimo nella regione dei Vindhya. In confronto alla ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] il Vicino Oriente ‒ una delle aree di origine autonoma dell'agricoltura e dell'allevamento ‒ i primi sviluppi si animale di notevole importanza è costituito dalla lana. Nelle pecore allo stato selvatico il vello è estremamente ridotto; la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] opale) e un unico oggetto in rame (un bastoncino dalla natura incerta). Le molte ossa di bufali, pecore e capre dimostrano l'importanza dell'allevamento, affiancato da un'attività agricola non intensa. Non vi sono tracce di strutture abitative, ma le ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] stadio di morula-blastocisti dopo 5 giorni di coltura in ovidutti di pecora e non si ha uno sviluppo normale dopo trapianti di nuclei di individuabili negli oociti secondari delle specie da allevamento, a causa della presenza di grandi vescicole ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] , la coltivazione e l'allevamento produssero fibre vegetali e animali utilizzabili (previo specifico trattamento) per l'abbigliamento: soprattutto il lino e la lana. In particolare la straordinaria diffusione dellapecora è da mettere in relazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] di buoi. Anche se incidentalmente si raccomanda agli agricoltori di allevare bufali, che forniscono latte in abbondanza, nonché pecore e capre, i testi si occupano diffusamente soltanto della cura e della riproduzione di vacche e buoi. Ciò riflette l ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
stalla
s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, spec. bovini (per gli altri animali...