L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] costringendo a costruire altrove nuove strutture per il bestiame. L'importanza delle mandrie bovine è testimoniata dalle sepolture di diversi animali; erano allevate tuttavia anche pecore e capre ed era praticata l'agricoltura. In seguito al declino ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] l'allevamento di piccioni, alimento ricercato per la nutrizione quotidiana, in piccionaie, ancora caratteristiche dell'Egitto di Tolemeo Filadelfo in Alessandria sfilarono greggi di pecore. Che le lane egiziane siano state giudicate talvolta ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] delle società a livello statale, sui tratti fisici delle popolazioni, così come sulle origini e sui primi sviluppi dell'agricoltura, dell'allevamento, della scrittura e della bovini (Bos sp. e Bubalus sp.) e pecora (Ovis sp.) ‒ e la scarsità di resti ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] pascoli, intensificazione degli allevamenti, riforma dei contratti agrari (un prolungamento della loro durata ad almeno al pensionatico (il diritto delle greggi di pecore di transumare e pascolare sui campi privati della pianura), un tema più ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] ) sopravvissero infatti per lungo tempo all'interno delle comunità di agricoltori-allevatori che si diffusero nel corso del VI-IV (Ovis vignei o orientalis), la pecora selvatica del Baluchistan, dell'Afghanistan e dell'Asia Centrale, l'argali (Ovis ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] del corso di widyān e torrenti, tipici dell'orografia locale; lo Stato romano eredita inoltre gli agri regii, ricchi possedimenti agricoli dei Tolemei. Prosperano sull'altopiano la cerealicoltura e l'allevamento, mentre prosegue più a lungo di quanto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] capanne, recinti per le pecore, pozzi, focolari, riuniti in gruppi più o meno densi, in una zona della Provenza interessata dalla grande villae maritimae, dotate di piscine all'interno delle quali si allevavano varie specie di pesci e di molluschi. ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] cervi e pecore di montagna. Siti come Lovelock Cave e Humboldt Cave hanno fornito eccellenti evidenze dell'adattamento all e l'arboricoltura e, in minor misura, sull'allevamento. Essi abitavano prevalentemente in villaggi costieri, alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] di capra privi delle ossa facciali; la struttura è riferibile alla fase Grey Skorba. Durante le fasi del Neolitico di S. l’economia di sussistenza è basata sulla coltivazione di orzo, grano e lenticchia e sull’allevamento di pecora, bue e maiale ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] di chi tosa la sua pecora dopo averla ben bene immobilizzata. La soluzione sembra la più realistica fra quelle a disposizione di chi volesse rappresentare l'allevamento del gregge, una delle principali risorse delle campagne medioevali: a metà ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
stalla
s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, spec. bovini (per gli altri animali...