MISSOURI (abbreviazione Mo.; A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
Alessandro DE MASI
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 18° in ordine decrescente di superficie (179.790 kmq.), il più [...] meridionale dello stato prosperano il cotone, il tabacco e diverse specie di frutta. Le praterie permettono un intenso allevamento di di pecore, 574 mila cavalli. Anche le foreste, estese nella zona degli Ozark e in genere nella parte S. dello stato, ...
Leggi Tutto
LICAONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
Regione interna dell'Asia Minore costituita di un altipiano dell'altezza media di 1000 m. circa, incassato fra i [...] dai Turchi pastori nomadi di pecore e di capre. Le aree coltivate (grano, legumi, vite, frutta e cotone) e quelle ad allevamento (bovini) erano sparse ai piedi dei rilievi montuosi marginali. La costruzione della ferrovia di Baghdād e le opere ...
Leggi Tutto
PIAUHY (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile nord-orientale, che confina a nord-ovest col Maranhão, a est col Ceará e col Pernambuco e a sud con gli stati di Bahia e di Goyaz. Il territorio [...] noci di cocco. La principale ricchezza dello stato è fornita dall'allevamento del bestiame; secondo il censimento 1920, vi esistevano oltre un milione di bovini, 110.000 equini, 500.000 tra pecore ...
Leggi Tutto
IOWA (pron. àioua; A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
Gaudence MEGARO
Uno dei sette stati centrali di NO. degli Stati Uniti, il più piccolo fra questi per superficie (145.415 kmq.), chiuso fra il corso [...] produzione del mais; di conseguenza è in pari tempo paese di allevamento, soprattutto di suini (oltre 10 milioni di capi, la cifra massimo) e di pecore (1, 1 mil. di capi). Le ricchezze minerali non fanno difetto: la parte SE. dello stato, lungo il ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO NORTE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Uno degli Stati Uniti del Brasile, così chiamato dal nome del piccolo fiume costiero che bagna la capitale dello stato (Natal) e che più spesso è [...] La canna da zucchero è il prodotto proprio delle valli dell'agreste dove essa cresce magnificamente, ma la coltivazione e la lavorazione sono fatte ancora in maniera antiquata e tradizionale:
L'allevamento del bestiame è sviluppato nel sertão, ma le ...
Leggi Tutto
NORTHERN TERRITORY (Territorio del nord)
Ferdinando Milone
TERRITORY Quella parte del continente australiano che è compresa tra i 129° e i 139° di long. E. e dal 26° di lat. australe si stende verso [...] , di cui già si raccolgono un paio di centinaia di tonnellate all'anno.
Assai maggiore è l'importanza dell'allevamento: se i greggi di pecore e di capre raggiungono solo poche diecine di migliaia di capi e a una trentina di migliaia appena ammontano ...
Leggi Tutto
KŪH RŪD (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
D Con questo, che è il nome di un piccolo villaggio persiano, a S. di Kāshān, sulla grande via di comunicazione fra Tehran e Isfahan, Oliver St John propose (1871) [...] si presentano come nuda landa pietrosa, consentono una pastorizia almeno estensiva; l'allevamento (pecore, capre) completa quasi dovunque le magre risorse dell'agricoltura (datteri, cotone, oppio), insufficiente ai bisogni locali (orzo, grano, miglio ...
Leggi Tutto
NUEVO LEÓN (A. T., 147)
Emilio Malesani
Stato del Messico, con una superficie di 65.103 kmq. e una popolazione, nel 1930, di 417.491 abitanti (densità 6,4 ab.). Confina a nord e a ovest con il Coahuila, [...] , dei fagioli, delle patate, ecc. Notevole importanza ha l'allevamento del bestiame che ha i suoi centri principali in Aramberri, Cerralvo, Galiana e Lampazos; nel 1924 vi erano 77.000 bovini, 20.000 suini, 40.000 pecore ...
Leggi Tutto
NIGER, Colonia del (Colonie du Niger; A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Colonia dell'Africa Occidentale Francese (superficie 1.247.350 kmq.), confinante col Sudan Francese, con la Costa d'Avorio, [...] : i Tuareg allevano cammelli; i Peulh, buoi e pecore. Sola industria è l'estrazione del sale, specialmente a Bilma. I trasporti sono fatti per mezzo delle carovane e il commercio con altri paesi si riduce all'esportazione di buoi e pecore verso il ...
Leggi Tutto
OBBIA (A. T., 116-117)
Clarice EMILIANI
Regione della Somalia italiana, fino al 1926 sultanato sotto protettorato italiano compresa tra il commissariato del Nogal a N., i territorî dell'Ogaden a O., [...] secche a radunarsi presso i radi pozzi. L'allevamento del bestiame alimenta una notevole esportazione verso l'Arabia di pelli, burro e pecore. Lungo la costa si esercita la pesca del pescecane e la raccolta dell'ambra grigia; tra le piccole industrie ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
stalla
s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, spec. bovini (per gli altri animali...