GAUCHO (sp.: pron. gáucio)
Enrico de Gandía
È parola di uso comune nelle repubbliche del Plata - per lo meno a datare da un secolo e mezzo - il cui senso ha variato in guisa, col volgere del tempo e [...] , il suo maggior diletto e unica ricchezza. Tutti i lavori dell'allevatore si compiono a cavallo: così condurre, prendere al laccio (lazo) e domare puledri selvaggi, guidar pecore, ecc. Quando, dunque, si tengono presenti le tradizionali attività del ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
È la quinta tra le maggiori contee dell'Inghilterra (superficie: 5228 kmq., cioè poco più piccola della contea di Norfolk). Essa [...] la separano dalla contea scozzese di Roxburgh e dalla maggior parte della contea di Berwick a NO. La città di Berwick-on-Tweed è l'allevamento del bestiame. Oggetto più importante di allevamento sono gli ovini e il Northumberland possiede pecore in ...
Leggi Tutto
KALAHARI (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe STEFANINI
Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] meridionale a 15° lat. S e nel paese di Damara presso la Baia della Balena e ancora più a sud (fra 23°-25° lat. S.): quivi sbocca e che potrebbero essere agevolmente sfruttati mediante allevamento di bovini, pecore e struzzi, se non fosse la mancanza ...
Leggi Tutto
VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] contatto con greggi infetti, o per l'acquisto di pecore ammalate o non completamente guarite. Tutti i materiali da contagio umano nel decorso dell'affezione vaccinale. La propagazione dell'infezione nello stesso allevamento è favorita dalle mani del ...
Leggi Tutto
PARANÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile meridionale, compreso tra lo stato di São Paulo a nord e quello di Santa Catharina a sud; il Paraná con i suoi 199.897 kmq. e 1.050.430 ab. (calcolo [...] si pratica l'allevamento del bestiame, ma in tutta la zona lo sviluppo delle colonizzazioni e delle coltivazioni è assai , 190.138 equini, 778.342 suini e 110 mila tra pecore e capre.
Le ricchezze minerarie sembrano cospicue, ma il loro sfruttamento ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] fabbricazione della pasta di legno. L'allevamento è assai sviluppato: si contano vacche da latte 352.000; bovini 434.000; cavalli 46.000; pecore 35.000; suini 29.000. Il latte viene esportato su vasta scala in numerosi centri cittadini, fino alla ...
Leggi Tutto
PAMIR (A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Il Pamir (più propriamente Panmir, o Bām-i dunyā "tetto del mondo") è un'elevata regione montuosa dell'Asia centrale, che costituisce un nodo orografico tra le catene [...] pastori nomadi, che vivono soprattutto nella zona centrale, e allevano jak, pecore, capre, pochi cammelli. Il rimanente è costituito in massima parte dai cosiddetti Tagichi (Tadžik) delle montagne, rude popolo di agricoltori sedentarî. Questi Tagichi ...
Leggi Tutto
MINNESOTA (abbr. Minn.: A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
Alessandro DE MASI
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 9° in ordine decrescente di superficie (219.317 kmq.), ma il più esteso [...] milioni di vacche da latte); 927 mila pecore; 805 mila cavalli; 3,3 milioni di suini e 4,5 milioni di capi di animali da cortile. Il reddito agrario ascendeva nel 1931 a 51 milioni di dollari; quello dell'allevamento a 217 milioni. Le foreste, estese ...
Leggi Tutto
PARAHYBA (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile della zona di nord-est, cioè della cuspide orientale del continente dove la colonizzazione fu iniziata fin dal sec. XVI e dove quindi l'elemento [...] sfruttate dall'allevamento del bestiame, tranne nelle valli dei fiumi dove la presenza dell'acqua permette le 72.000 asini e muli, 100.000 suini e oltre 800.000 pecore e capre, animali questi ultimi più adatti al clima semiarido prevalente.
Tutto ...
Leggi Tutto
MARANHÃO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Stato atlantico del Brasile di NE. (area, kmq. 346.217, popolazione [1920] ab. 874.337, densità 2,52; calcolo 1932, ab. 1.207.507), limitato [...] prevale l'allevamento del bestiame e l'occupazione nomade.
Nelle aree coltivale della baixada e della zona della matta, dove nel 1920 comprendeva 834.000 bovini, 110.000 equini, 50.000 pecore e 120.000 capre. Il commercio si svolge tutto attraverso il ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
stalla
s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, spec. bovini (per gli altri animali...