LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] la propizia natura del terreno e la maggior pressione della popolazione, si volsero alla Campagna Romana, dove all'allevamento di mandre di buoi e di cavalli sostituirono greggi di pecore. Infine la coltura latifondistica meridionale, pur richiedendo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] è assai poco razionale e le varietà sono in genere assai scadenti, anche per la scarsità dell'alimentazione specie nella stagione secca.
Si allevano poi pecore e capre, diffuse anzitutto nelle zone di media e scarsa piovosità (interno del Deccan ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] a vincolo forestale.
Allevamento e pesca. - L'allevamento del bestiame è una delle basi dell'economia dai tempi più antichi ed è tuttora una delle occupazioni prevalenti fra gl'indigeni. Gli ovini si calcolano a 700.000 (253.000 pecore e 447.000 ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] presenta come una steppa, dominio, per secoli, della pastorizia transumante (pecore), mentre la regione messa a coltura è coperta 'una e l'altra regioni di allevamento del bestiame. Mentre nelle montagne della Provenza interna il mantello boschivo è ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] importanza per l'alimentazione del popolo. L'allevamento di capre e pecore (nel 1926: circa 3, 5 milioni 50.000 e 1 : 100.000 coprono già tutta Giava e una notevole parte delle altre isole. Di Giava e Sumatra esistono carte generali 1 : 250.000, di ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] , 231 muli, 416 asini, 35.815 bovini, 14.348 suini, 13.208 pecore, 56.000 capre. Nel Sopraceneri si hanno i più razionali e ricchi allevamenti, in rapporto alle condizioni dell'ambiente montuoso, nel quale grande è l'estensione dei pascoli, che si ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] della nazione Manciù risiedevano vicino ai monti Chang-pai shan "lunghi monti bianchi".
I Manciù furono fin dalle loro origini, più che coltivatori, allevatori , 380 mila muli, 530 mila capre e pecore e 4 milioni di maiali. La Manciuria meridionale ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] il Bardolino, ecc.
Completano il quadro dell'attività agraria l'allevamento del baco da seta abbastanza diffuso pecore.
Degne di menzione le opere di bonifica, che hanno ridato all'agricoltura i terreni paludosi esistenti presso la confluenza dell' ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] Allevamento degli animali da pelliccia. - Per quanto l'allevamento degli animali da pelliccia si facesse già anticamente dai Cinesi, che allevavano cani, pecore hanno avuto gli allevamenti di agnelli di Persia nel sud-ovest dell'Africa, raggiungendo ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] la Tessaglia accolga circa 1.200.000 pecore e più di mezzo milione di capre, mentre alquanto scarso è l'allevamento bovino (80-90.000 capi, comprese alcune migliaia di bufali).
Con queste condizioni delle pianure, che naturalmente sono poco popolate ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
stalla
s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, spec. bovini (per gli altri animali...