Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] di voler trasformare i campi coltivati dell’impero in pascoli per le loro mandrie di cavalli, pecore e cammelli, catalizzando il processo inizio ancora prima. Già per metà agricoltori e allevatori di maiali ma ancora legati alla caccia di sussistenza ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] vi sia alcun rischio di confonderlo con altri. Le pecore che non hanno figli, e persino quelle gravide, possono contribuire in misura diversa alle necessità familiari, ma l'allevamentodella prole è essenzialmente un'impresa comune. È molto frequente ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] determinativo ú) con le quali si nutrivano gli animali da allevamento o che erano anch'esse utilizzate in medicina e in cucina pecore (fra le maggiori cause, nel corso dei millenni, del degrado costante dei suoli) avvenne a partire dagli inizi dell ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] si tratta di bovini, equini o camelidi). A differenza dell'allevamento, che è un'attività di tipo stanziale, la pastorizia per lo più dalla macellazione di piccoli ruminanti come capre o pecore; buoi e camelidi sono più utili da vivi, se teniamo ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] dell'area occidentale. Alla maggiore estensione delle terre sative interne della parte occidentale si contrapponeva la maggiore estensione dei boschi (e dell'allevamento) della olio e miele ottimo, abbondantissimo di pecore, di buoi, di armenti di ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] energetici della produzione di uova e della gravidanza, i maschi non collaborano, in genere, all'allevamentodella prole del progesterone sono variabili. In determinate specie (ratti, pecore) il progesterone prodotto dal corpo luteo agisce in sinergia ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] caccia e raccolta a quella basata su agricoltura e allevamento, quando l'uomo, stabilizzato in comunità più o mizzuraddu nella Gallura e gioddu nel resto dell'isola. Si prepara con latte di pecora, scaldato fino all'ebollizione e mantenuto in un ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] dell'Olocene, espressione di società che continuarono a vivere di attività di caccia e raccolta, integrandole gradualmente mediante l'allevamento una crescente familiarità con pecore e capre selvatiche e quindi con gli antenati dell'attuale zebù. La ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] sue relazioni piemontesi, in particolare con Michele Benso marchese di Cavour, presidente della Società pastorale, fu importato un gregge di pecore merinos introducendone l'allevamento nel p aese. In questo stesso periodo il suo agente Rifaud portava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] più dolce trattenimento volli far acquisto di merini, ossia di pecore di Spagna, nella coltivazione dei quali gustai tanto piacere, che condizioni atmosferiche e per l’inadeguatezza delle tecniche di allevamento.
Bassi fu il primo giudice implacabile ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
stalla
s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, spec. bovini (per gli altri animali...